CRISTINA DEGLIESPOSTI
Cronaca

Certificato Leed Platinum per il Centro meteo

Eccellente nelle prestazioni energetiche, nella gestione del ciclo dell’acqua, nell’utilizzo dei materiali e nella capacità di riuso virtuoso delle infrastrutture...

Eccellente nelle prestazioni energetiche, nella gestione del ciclo dell’acqua, nell’utilizzo dei materiali e nella capacità di riuso virtuoso delle infrastrutture...

Eccellente nelle prestazioni energetiche, nella gestione del ciclo dell’acqua, nell’utilizzo dei materiali e nella capacità di riuso virtuoso delle infrastrutture...

Eccellente nelle prestazioni energetiche, nella gestione del ciclo dell’acqua, nell’utilizzo dei materiali e nella capacità di riuso virtuoso delle infrastrutture esistenti. Queste le motivazioni alla base della prestigiosa Certificazione Leed di livello Platinum di U.S. Green Building Council, assegnata all’edificio del Centro Meteo di Bologna (Ecmwf) – primo al mondo nella categoria data center ad ottenerla nel 2021 – e di Cineca e Infn che ha raggiunto la certificazione a marzo 2025, entrambi nell’area di Dama-Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna. Un riconoscimento che certifica l’orientamento green dell’intera cittadella della scienza di Bologna, che a fronte di un consumo energetico molto rilevante (pari a un comune di 18mila abitanti, secondo il Comune) ha messo in campo una meticolosa applicazione dei principi della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare, oltre a essere stata edificata con i più moderni criteri antisismici.

Le certificazioni sono state al centro del convegno “Innovazione e sostenibilità: come Dama coniuga tecnologia, ricerca e impatto positivo sull’ambiente”, promosso da Gbc e Airis e in programma ieri, al termine del quale il presidente di Gbc Italia, Fabrizio Capaccioli, ha consegnato le targhe di certificazione Leed a Francesco Ubertini, presidente del Cineca, e a Michele Toni, Senior Site Engineer del Centro Meteo. "La certificazione Leed Platinum ottenuta dagli edifici Cineca, sede di Leonardo, e Centro Meteo al Tecnopolo-Dama è un risultato di straordinario valore – dichiara Vincenzo Colla, vicepresidente della Regione e assessore allo Sviluppo economico – questo traguardo unisce il primato tecnologico e la ricerca avanzata con l’eccellenza nella sostenibilità ambientale. Il riconoscimento conferma quindi la validità della visione della Regione Emilia-Romagna nel fare un polo di innovazione avanzata e responsabile. Questo risultato, infine, ha l’obiettivo di rappresentare un modello per il territorio e l’intero Paese e la Ue. La presenza del presidente di GBC Italia rafforza il significato di questo importante traguardo".