
Classifica B&B 2025: Bologna al quinto posto tra le città d'Italia più care dove dormire
Bologna, 24 giugno 2025 – Bologna si piazza al quinto posto nella classifica delle città italiane più costose dove dormire in un B&B nel 2025. Al primo posto nella graduatoria spicca Venezia, con un prezzo medio per notte di 169,5 euro e sul podio seguono Milano (147,9 euro), e Firenze (137,3 euro). Bologna con 117,5 euro a notte è preceduta solo da Bolzano (131,6 euro) ed è più cara addirittura della capitale Roma che ha un costo medio di 112 euro.
Ma Bologna non è l’unica città emiliano romagnola presente nella classifica delle città più italiane costose dove dormire in un B&B nel 2025. Infatti dopo Lucca (che registra un costo medio di 106,6 euro a notte), arriva Ferrara con 94,4 euro per notte. Chiudono la seconda parte della classifica Torino (94,4 euro) e Bergamo (93,8 euro).
Bologna invece non sale sul podio del prezzo massimo per notte registrato per dormire nel 2025 in un B&B che vede Venezia sempre al primo posto con 268 euro a notte, a seguire Roma (con 246 euro a notte) e, ancora, Milano (240 euro). Sul fronte opposto, Sassari è la città turistica in cui il costo medio di una notte in B&B è inferiore (70 euro), mentre a Belluno si registra il costo minimo più basso (46 euro), davanti a Brescia (50 euro) e Reggio Calabria (51 euro).
Boom di pagamenti con smartphone
Prenotazioni e pagamenti In Italia? Oltre l'80% delle transazioni cashless avviene tramite smartphone, carte contactless o dispositivi wearable. Una tendenza che si riflette anche nel settore del turismo dove, tra aprile e giugno 2025, le transazioni con Tap to Pay sono aumentate del +103,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A crescere non sono solo hotel e B&B (+80,8%), ma anche i servizi turistici (+108,3%) e i taxi (+122,9%): questi ultimi registrano l'incremento più significativo. Il Tap to Pay è aumentato anche tra i fast food (+109%), i caffè e ristoranti (+100,2%) e i bar (96,5%)