Dibattiti, conferenze e incontri. La ‘partecipazione’ è protagonista

L'ottava edizione del Festival della Partecipazione a Bologna offre laboratori, conferenze, dibattiti, momenti aggregativi e artistici per promuovere la trasformazione del Paese. Un'occasione per la società civile di confronto, scambio e dibattito.

Dibattiti, conferenze e incontri. La ‘partecipazione’ è protagonista
Dibattiti, conferenze e incontri. La ‘partecipazione’ è protagonista

Da oggi a domenica l’ottava edizione del ‘Festival della Partecipazione’ porterà nei luoghi più simbolici di Bologna laboratori, conferenze, dibattiti, momenti aggregativi e artistici con attivisti, associazioni, giornalisti, accademici e personalità delle istituzioni. Promosso e organizzato da ActionAid e Cittadinanzattiva, con la collaborazione di Caritas Italiana e Fondazione per l’Innovazione Urbana e con il patrocinio della Regione e del Comune, il festival vuole essere "uno spazio inclusivo e aperto che intende contribuire alla trasformazione del Paese e al miglioramento e presidio della qualità della democrazia, attraverso azioni concrete da parte di cittadini e cittadine, reti civiche di associazioni della società civile e movimenti sociali attivi in diversi settori". Si parlerà di partecipazione giovanile, di diritto all’abitare e amministrazione condivisa dei beni comuni, di monitoraggio civico dei fondi Pnrr e coinvolgimento della società civile.

"Il Festival della partecipazione torna ad aprire i battenti per offrire alle realtà del Terzo Settore e della società civile uno spazio generativo di confronto e di reciproco apprendimento", dichiara Katia Scannavini, vice segretaria di ActionAid.

Fitto il calendario di laboratori, talk, presentazioni, incontri, hackaton, eventi che animeranno la Biblioteca Sala Borsa e gli spazi della Fondazione per l’innovazione urbana, della Regione e della Casa di Quartiere ‘Katia Bertasi’: per tre giorni diventeranno luoghi di confronto, scambio e dibattito.

"La partecipazione è la chiave per costruire una comunità informata e consapevole – sottolinea Emma Petitti, presidente dell’Assemblea legislativa –. L’intesa con il Festival conferma che puntare sulla sinergia con la società civile si è rivelato vincente". Info: www.festivaldellapartecipazione.orgil-programma-completo-2023.

è arrivato su WhatsApp

Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro