
Durante il corso di italiano le linee guida per i test. L’assessora: "Tuteliamo tutti".
Più conoscenza, più salute. Questa è l’equazione proposta a Castenaso dove una lezione sulla prevenzione e la salute femminile è stata inserita nel corso di italiano del Centro per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) di Castenaso.
L’assessora competente Lauriana Sapienza commenta: "Una soluzione dobbiamo proporla anche noi, con le consuete parole chiave: inclusione, parità, nessuna donna lasciata indietro, empowerment femminile, inclusione delle categorie fragili, unione fra cultura e lingua. Sono queste linee guida chiare e coerenti a poter portare a una piena integrazione e accesso gratuito alle occasioni di tutela della salute per tutte". Il corso di italiano, organizzato dal Comune con lo sportello Punto Migranti all’interno del progetto Futuro in Corso, ha coinvolto 18 partecipanti delle nazionalità più rappresentate sul territorio: marocchina, indiana, cinese, nigeriana, ucraina, pakistana, tunisina.
Durante le lezioni, oltre alla grammatica e al lessico della vita quotidiana, le partecipanti al corso hanno avuto la possibilità di conoscere in un contesto protetto e interattivo le caratteristiche di pratiche che salvaguardano la salute fino a salvare la vita stessa: i percorsi sono gratuiti e guidati, dal test agli eventuali interventi; si rivolgono a specifiche fasce d’età; hanno l’obiettivo di intercettare le malattie allo stadio iniziale, addirittura prima che la lesione si senta al tatto, nel caso delle mammografie; i test sono sicuri e durano pochi minuti.
Poter ascoltare di questi esami semplici, gratuiti, veloci e così preziosi, e poter fare domande in diretta è una occasione per tenere conto di esigenze specifiche di comprensione difficili da prevedere nella comunicazione più massiva rivolta a parlanti di italiano madrelingua.
z. p.