REDAZIONE BOLOGNA

Emorragie in montagna, la tavola rotonda

Il terzo convegno regionale sanitario alla Croce Verde di Reggio Emilia ha affrontato il tema del controllo delle emorragie massive in ambiente remoto e montano, con interventi di esperti e autorità locali.

Il terzo convegno regionale sanitario alla Croce Verde di Reggio Emilia ha affrontato il tema del controllo delle emorragie massive in ambiente remoto e montano, con interventi di esperti e autorità locali.

Il terzo convegno regionale sanitario alla Croce Verde di Reggio Emilia ha affrontato il tema del controllo delle emorragie massive in ambiente remoto e montano, con interventi di esperti e autorità locali.

Ieri alla Croce Verde di Reggio Emilia si è tenuto il terzo convegno regionale sanitario indirizzato a medici ed infermieri, ‘Controllo delle emorragie massive in ambiente remoto e montano’ . La giornata è stata inaugurata dal presidente Saer, Sergio Ferrari, cui sono seguiti gli interventi tra gli altri del presidente della Croce Verde di Reggio Maria Teresa Cozza, il vicesindaco di Castelnovo né Monti Daniele Valentini, le consigliere regionali neoelette Anna Fornili ed Elena Carletti. E’ stata ripercorsa la storia del corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico che quest’anno festeggia 70 anni. I lavori poi si sono focalizzati sul management del paziente critico emorragico e sulla gestione extraospedaliera in ambiente montano.