
La raccolta nel castagneto didattico sperimentale di Granaglione, un parco di circa 10 ettari dedicato allo studio e conservazione del prezioso frutto del bosco
Il risveglio del bosco, al castagneto didattico sperimentale di Granaglione. Domani dalle 10 fino al tramonto, all’interno del parco di proprietà della Fondazione Carisbo gestito dalla cooperativa sociale Campeggio, si svolgerà la tradizionale festa di primavera. Dal 2017, il castagneto sperimentale di Granaglione è affidato alla gestione tecnico-scientifica dell’Accademia nazionale di Agricoltura e, dal 2022, è stato riconosciuto come uno dei tre Centri nazionali per lo studio e la conservazione della biodiversità forestale. Il parco si estende su circa dieci ettari di superficie e ospita diverse zone dedicate a castagneti tradizionali, monumentali, rinaturalizzati sperimentali da legno e da frutto e una vasta area a bosco ceduo.
Alle 11, l’agronomo Ugo Neretti condurrà un’escursione alla scoperta di tracce e vita nel castagneto, mentre i bambini saranno intrattenuti dai racconti sul bosco di Elisa. I ragazzi potranno inoltre costruire con i materiali originali un piccolo ‘castagneto in scatola’. Per l’occasione sarà visitabile la xiloteca e scoprire la storia di una trentina di essenze arboree locali. Nel pomeriggio, alle 15, Bruno Lorenzini leggerà brani tratti da ‘Dove vanno a finire le farfalle’, la sua ultima fatica letteraria. Durante la giornata sarà possibile pranzare con grigliata e birra Beltaine, prodotta dalla stessa cooperativa, oppure intrattenersi all’ombra degli alberi secolari consumando il proprio cibo. Per informazioni e contatti, chiamare il numero 3331021335.
Fabio Marchioni