Quotidiano Nazionale logo
il Resto del Carlino logo
il Resto del Carlino logo
Quotidiano Nazionale logo
il Resto del Carlino logo
30 lug 2020

Strage di Bologna, le foto storiche del 2 agosto 1980

Il 2 agosto 1980, alle 10.25 alla stazione centrale, esplode un ordigno a tempo, contenuto in una valigia abbandonata. Sotto l’ala ovest dell’edificio muoiono 85 persone e oltre 200 restano ferite. Con sentenze passate in giudicato sono stati condannati all’ergastolo Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, “come appartenenti alla banda armata che ha organizzato e realizzato l’attentato”. Trent’anni invece a Luigi Ciavardini, minorenne all’epoca dei fatti. Dal 2017 è a processo anche l’ex Nar Gilberto Cavallini (concorso nella strage): per lui la Procura ha chiesto l’ergastolo. Cavallini è già stato processato e condannato con imputazione di banda armata. Venne accusato di essere il fornitore dei documenti falsi per Francesca Mambro e Giusva Fioravanti

Con il Carlino Sabato esce lo speciale - Il libro di Beppe Boni

Leggi anche Chi erano le vittime - Indagini e processi

30 lug 2020
Stazione Ferroviaria di Bologna, 2 agosto 1980, ore 10,25 (foto Ansa)
Stazione Ferroviaria di Bologna, 2 agosto 1980, ore 10,25 (foto Ansa)
Stazione Ferroviaria di Bologna, 2 agosto 1980, ore 10,25 (foto Ansa)
Il più grave attentato terroristico avvenuto in Italia nel secondo dopoguerra (foto Ferrari)
Il più grave attentato terroristico avvenuto in Italia nel secondo dopoguerra (foto Ferrari)
Il più grave attentato terroristico avvenuto in Italia nel secondo dopoguerra (foto Ferrari)
Un'immagine che è diventata un simbolo (foto Ansa)
Un'immagine che è diventata un simbolo (foto Ansa)
Un'immagine che è diventata un simbolo (foto Ansa)
Nell'attentato rimasero uccise 85 persone e oltre 200 rimasero ferite (foto Ansa)
Nell'attentato rimasero uccise 85 persone e oltre 200 rimasero ferite (foto Ansa)
Nell'attentato rimasero uccise 85 persone e oltre 200 rimasero ferite (foto Ansa)
Immediatamente si attivarono i soccorsi dei cittadini insieme ai viaggiatori presenti (foto Ferrari)
Immediatamente si attivarono i soccorsi dei cittadini insieme ai viaggiatori presenti (foto Ferrari)
Immediatamente si attivarono i soccorsi dei cittadini insieme ai viaggiatori presenti (foto Ferrari)
Dato il grande numero di feriti, non essendo i mezzi sufficienti al loro trasporto verso gli ospedali cittadini, i vigili impiegarono anche autobus, in particolare quello della linea 37 (foto Ferrari)
Dato il grande numero di feriti, non essendo i mezzi sufficienti al loro trasporto verso gli ospedali cittadini, i vigili impiegarono anche autobus, in particolare quello della linea 37 (foto Ferrari)
Dato il grande numero di feriti, non essendo i mezzi sufficienti al loro trasporto verso gli ospedali cittadini, i vigili impiegarono anche autobus, in particolare quello della linea 37 (foto Ferrari)
Un ordigno contenuto in una valigia abbandonata venne fatto esplodere nella sala d'aspetto di seconda classe  affollata di turisti e di persone in partenza o di ritorno dalle vacanze (foto Ferrari)
Un ordigno contenuto in una valigia abbandonata venne fatto esplodere nella sala d'aspetto di seconda classe  affollata di turisti e di persone in partenza o di ritorno dalle vacanze (foto Ferrari)
Un ordigno contenuto in una valigia abbandonata venne fatto esplodere nella sala d'aspetto di seconda classe affollata di turisti e di persone in partenza o di ritorno dalle vacanze (foto Ferrari)
Il crollo dell'ala Ovest dell'edificio (foto Ferrari)
Il crollo dell'ala Ovest dell'edificio (foto Ferrari)
Il crollo dell'ala Ovest dell'edificio (foto Ferrari)
Perdono la vita 85 persone (foto Ferrari)
Perdono la vita 85 persone (foto Ferrari)
Perdono la vita 85 persone (foto Ferrari)
Una pagina drammatica della storia italiana (foto Ferrari)
Una pagina drammatica della storia italiana (foto Ferrari)
Una pagina drammatica della storia italiana (foto Ferrari)
«Non ho parole, siamo di fronte all'impresa più criminale che sia avvenuta in Italia», il presidente Pertini in visita (foto Ansa)
«Non ho parole, siamo di fronte all'impresa più criminale che sia avvenuta in Italia», il presidente Pertini in visita (foto Ansa)
«Non ho parole, siamo di fronte all'impresa più criminale che sia avvenuta in Italia», il presidente Pertini in visita (foto Ansa)
A causa della virulenza dell’esplosione, crolla un’intera ala della stazione, investendo in pieno il treno Ancona-Chiasso in sosta al primo binario e il parcheggio dei taxi antistante(foto Schicchi)
A causa della virulenza dell’esplosione, crolla un’intera ala della stazione, investendo in pieno il treno Ancona-Chiasso in sosta al primo binario e il parcheggio dei taxi antistante(foto Schicchi)
A causa della virulenza dell’esplosione, crolla un’intera ala della stazione, investendo in pieno il treno Ancona-Chiasso in sosta al primo binario e il parcheggio dei taxi antistante(foto Schicchi)
(foto Schicchi)
(foto Schicchi)
(foto Schicchi)
Una strage pubblica, che scosse l’intera nazione
Una strage pubblica, che scosse l’intera nazione
Una strage pubblica, che scosse l’intera nazione
Il memoriale
Il memoriale
Il memoriale
Le imponenti manifestazioni di sdegno e di protesta da parte della popolazione
Le imponenti manifestazioni di sdegno e di protesta da parte della popolazione
Le imponenti manifestazioni di sdegno e di protesta da parte della popolazione
La strage di Bologna
La strage di Bologna
La strage di Bologna
Bologna, 2 agosto 1980
Bologna, 2 agosto 1980
Bologna, 2 agosto 1980
Un sabato di sangue e orrore
Un sabato di sangue e orrore
Un sabato di sangue e orrore
85 morti e 200 feriti il bilancio finale della strage più sanguinaria nella storia italiana
85 morti e 200 feriti il bilancio finale della strage più sanguinaria nella storia italiana
85 morti e 200 feriti il bilancio finale della strage più sanguinaria nella storia italiana
Una strage spaventosa
Una strage spaventosa
Una strage spaventosa
Il boato squarcia l'ala sinistra dell'edificio su piazza Medaglie d'Oro: la sala d'aspetto di seconda classe, il ristorante, gli uffici del primo piano vengono disintegrati
Il boato squarcia l'ala sinistra dell'edificio su piazza Medaglie d'Oro: la sala d'aspetto di seconda classe, il ristorante, gli uffici del primo piano vengono disintegrati
Il boato squarcia l'ala sinistra dell'edificio su piazza Medaglie d'Oro: la sala d'aspetto di seconda classe, il ristorante, gli uffici del primo piano vengono disintegrati
Le vite spezzate dalla strage
Le vite spezzate dalla strage
Le vite spezzate dalla strage
La vittima più piccola è Angela Fresu, appena 3 anni, e poi Luca Mauri, di 6, Sonia Burri, di 7, fino a Maria Idria Avati, ottantenne, e ad Antonio Montanari, 86 anni
La vittima più piccola è Angela Fresu, appena 3 anni, e poi Luca Mauri, di 6, Sonia Burri, di 7, fino a Maria Idria Avati, ottantenne, e ad Antonio Montanari, 86 anni
La vittima più piccola è Angela Fresu, appena 3 anni, e poi Luca Mauri, di 6, Sonia Burri, di 7, fino a Maria Idria Avati, ottantenne, e ad Antonio Montanari, 86 anni
Una bomba a tempo, contenuta in una valigia abbandonata, esplode nella sala d’aspetto della Seconda classe
Una bomba a tempo, contenuta in una valigia abbandonata, esplode nella sala d’aspetto della Seconda classe
Una bomba a tempo, contenuta in una valigia abbandonata, esplode nella sala d’aspetto della Seconda classe
A causa della virulenza dell’esplosione, crolla un’intera ala della stazione
A causa della virulenza dell’esplosione, crolla un’intera ala della stazione
A causa della virulenza dell’esplosione, crolla un’intera ala della stazione
In pochi minuti arrivano decine di mezzi dei vigili del fuoco, polizia, carabinieri, vigili urbani, ambulanze, l'Esercito (foto Ansa)
In pochi minuti arrivano decine di mezzi dei vigili del fuoco, polizia, carabinieri, vigili urbani, ambulanze, l'Esercito (foto Ansa)
In pochi minuti arrivano decine di mezzi dei vigili del fuoco, polizia, carabinieri, vigili urbani, ambulanze, l'Esercito (foto Ansa)