Bologna, 12 maggio 2023 – Blitz di un intenso fronte di maltempo che ha colpito, anche con una intensa grandinata (foto), la provincia di Bologna. Città e periferia spazzate da vento forte e temporale intenso, accompagnato da qualche allagamento e una forte fulminazione. Tutto in qualche decina di minuti. Danni ingenti anche alle coltivazioni, un duro colpo fra Valsamoggia e Castel Maggiore.
Sceso dall’Appennino dopo aver imbiancato Firenze, il maltempo ha colpito prima la provincia tra Casalecchio, Zola Predosa, Ancona Emilia, Calderara e San Giovanni in Persiceto e poi, scendendo verso la Bassa, a Castel Maggiore e Granarolo. Poi, penetrando dalla zona ovest, la grandine è arrivata anche in città, imbiancando anche le strade lastricate del centro.
Impressionanti immagini arrivano dal cuore della città: un fiume di acqua e fango, scendendo dai colli in via di Casaglia ha allagato proprio via Saragozza.
Torna dunque la paura per i danni causati dalla grandine: nel giugno 2019, i chicchi causarono una vera devastazione, con ingentissimi danni anche alle imprese.
Per domani, venerdì 12 maggio, è stata emessa una nuova allerta meteo: sono previsti nuovi temporali (con allerta gialla) e quindi il sistema dei fiumi e degli argini continua ad essere messo a dura prova, tanto che per possibili piene fiumi e frane è stata emessa un’allerta della Protezione civile arancione.
Grandine nelle campagne, agricoltori in allarme
Hanno risentito della grandine i territori di Valsamoggia e Castel Maggiore, “ricoprendo di bianco le coltivazioni già messe a dura prova dalle violente piogge dei giorni scorsi. Sono stati segnalati danni rilevanti – soprattutto per quanto riguarda la frutta e le colture di bietole, girasole, orzo e grano - anche se per la stima precisa sarà necessario attendere la prossima settimana”, è l’allarme di Confagricoltura.