Per approfondire:
- Articolo: Novavax in Italia a febbraio: come funziona e quello che c'è da sapere
- Articolo: Tampone fai da te: l’autotest funziona. In tre giorni arrivano certificato e Green pass
- Articolo: Dad e covid a scuola: con quanti positivi scatta e le nuove regole
- Articolo: Zona rossa e arancione, la rivoluzione: "Contare solo i ricoveri sintomatici"
- Articolo: Bollettino Covid in Emilia Romagna del 21 gennaio 2022. Dati e contagi
Bologna, 22 gennaio 2022 - I contagi fanno un piccolo passo indietro, da quasi 4mila scendono a 3.740 – con 1.486 sintomatici e 2.254 indagini epidemiologiche in corso –, mentre i ricoveri superano quota 600, facendo registrare il numero più alto della quarta ondata Covid. La settimana che si sta per chiudere vede ancora gli ospedali ‘sorvegliati speciali’. Novavax in Italia a febbraio: come funziona e quello che c'è da sapere NELLE TERAPIE INTENSIVE AUMENTANO I MALATI "I reparti sono pieni, ma i pazienti che entrano prendono il posto dei dimessi, cerchiamo di andare avanti in equilibrio – spiega Giuliana Fabbri, direttore del Presidio ospedaliero unico dell’Ausl –. Abbiamo già riempito i 57 letti di Villalba, di cui 7 di terapia intensiva con pazienti trasferiti dal Maggiore, e lì ne saranno attivati altri 24 di area medica. Al momento, non sono previste ulteriori aperture. In tutta la rete, tra pubblico e privato accreditato, registriamo 366 ricoveri in degenza ordinaria, 181 in bassa intensità, 39 in terapia intensiva e 20 in sub-intensiva: complessivamente 606, sì il numero più elevato dalla ripresa del virus". Nel bollettino della Regione, tre malati in più nelle terapie intensive. Zona rossa e arancione, la rivoluzione: "Contare solo i ricoveri sintomatici" - Dad e covid a scuola: con quanti positivi scatta e le nuove regole POSITIVI SENZA SINTOMI L’organizzazione da martedì si avvale di una semplificazione. "La Regione ci ha trasmesso le indicazioni per le dimissioni di pazienti positivi asintomatici o pauci-sintomatici – sottolinea la dirigente –. Così, potranno tornare nelle loro abitazioni o, qualora non ci fossero le condizioni di sicurezza, in un Covid hotel o in un’altra struttura deputata alla quarantena, indossando una mascherina Ffp2, seguendo i percorsi definiti per i pazienti Covid e accompagnati da un operatore sanitario per verificare il rispetto anche del distanziamento da ...
© Riproduzione riservata