Il Bosco dei Piccoli cresce. Nuovo sentiero didattico

Inaugurato il percorso all’interno del Parco dell’Abbazia di Monteveglio che permette anche ai bambini di scoprire praterie, arbusti e calanchi.

Il Bosco dei Piccoli cresce. Nuovo sentiero didattico
Il Bosco dei Piccoli cresce. Nuovo sentiero didattico

"Dove si trova l’albero dell’olmo? E quello del platano? Sapreste riconoscere la Rosa Canina? O la tana di un riccio?". Queste alcune delle domande a cui si sono trovati a rispondere più di 60 ragazzi di tre quinte classi delle scuole primarie di Monteveglio, che hanno partecipato al percorso di orienteering, realizzato dall’appuntato scelto Alessio Tenani dei Carabinieri forestali di Bologna, a corollario dell’inaugurazione del nuovo percorso del Bosco dei Piccoli, realizzato all’interno del Parco regionale dell’Abbazia di Monteveglio. "Questo percorso attrezzato – ha sottolineato Sandro Ceccoli, presidente dell’Ente Parchi Emilia Orientale – è dedicato ai ragazzi e alle scuole. Nasce da un progetto cofinanziato dalla Regione e l’ampliamento del sentiero appena concluso è stato realizzato nell’ambito del Programma investimenti per le Aree protette 2021-2023". Ma cos’è il Bosco dei Piccoli nel Parco dell’Abbazia? "È un’area di proprietà comunale – ha risposto Daniele Ruscigno, sindaco di Valsamoggia – che, in via di rinaturalizzazione, si sviluppa su oltre quattro ettari proprio vicino all’abitato di Monteveglio e al Rio di San Teodoro". David Bianco, responsabile dell’Area ambiente dell’Ente Parchi, ha spiegato ai ragazzi cosa si trova nel nuovo sentiero del Bosco dei Piccoli.

"Il percorso – ha rivelato – si snoda per circa un chilometro e mezzo, attraversando un mosaico di ambienti di vario tipo: praterie naturali e arbusteti, un giovane bosco di quercia e frassino e uno spettacolare bacino calanchivo. Grazie al fondo ghiaiato, è possibile utilizzare il tracciato in tutte le stagioni, dove è possibile trovare semplici sedute in pietrame in punti panoramici, un piccolo stagno didattico, diversi rifugi artificiali per uccelli e micro mammiferi e vari cartelli illustrativi. In pratica, un esaustivo itinerario didattico e naturalistico che favorisce il contatto con la flora e la fauna del Parco, in continuità con il Parco Arcobaleno e vicino alle scuole".

Nicodemo Mele

è arrivato su WhatsApp

Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro