
Da festa di fine anno scolastico, la vecchia Gio Art, a Festival con la effe maiuscola perché dopo la pandemia "vogliamo di più". Ecco ¡MAS!, il Festival degli studenti di Bologna che andrà in scena il 7 giugno, ultimo giorno di scuola, dalle 15 alle 23 in piazza Lucio Dalla.
Un Festival pensato e organizzato tutto da studenti, con la Fondazione Entroterre in funzione di levatrice. "Siamo carichi e gasati", rivelano i ragazzi degli istituti Belluzzi Fioravanti, Copernico, Da Vinci, Fermi, Galvani, Laura Bassi, Minghetti, Pier Crescenzi Pacinotti Sirani, Righi e Sabin nel raccontare ¡MAS!.
Un Festival, peraltro, autofinanziato con un crowdfunding sulla piattaforma IdeaGinger. Fatto di cui "andiamo molto fieri" ammettono gli studenti. "Dopo cinque anni di interruzioni, ora si riparte alla grande – spiegano -; anche per ritrovare un senso di comunità perché ¡MAS! è unione".
Dalle band scolastiche agli artisti affermati come Tredici Pietro, dai laboratori di street art ai dibattiti sulle tematiche più calde dell’attualità, e poi corsi di skate, spikeball e ultimate frisbee, un’area dedicata allo sport e una curata da Beautiful Gallery, la prima galleria italiana di arte interattiva: ¡MAS! è questo e molto altro. L’intera manifestazione è frutto di un lavoro di mesi, svolto in parallelo con gli impegni scolastici, dagli stessi studenti. Intenso il programma.
Si comincia alle 15 con un focus sulle tematiche ambientali animato dai Fridays for Future e dai collettivi studenteschi. Dalle 16.00, spazio alle tematiche correlate alla sicurezza personale nella "gestione della notte", grazie ai collettivi La Mala Education e FreeZone. Dalle 17, sarà la musica a salire in cattedra con i gruppi studenteschi Beeswax, Leo Band, Banditi(s) e i Dj-set di Dj Giovanni.
Il momento più atteso sarà quello che vedrà salire sul palco il giovanissimo trapper felsineo Tredici Pietro, anticipato da Macello. In chiusura di serata, DJ Lux e DJ Baso.
Alle 17.30 spazio all’arte con Jump! installazione immersiva di arte ludica di Beautiful Gallery Bologna e alle 18 il workshop di Street art con Cesare Bettini che invita i ragazzi a dare sfogo alla propria creatività su di un pannello di 10 metri, a loro disposizione. La serata vedrà l’attore Nicola Borghesi di Teatro Kepler 452, che affiancherà i più valorosi tra gli studenti, prestati alla conduzione, in veste di co-conduttore. L’area Sport, allestita nell’area verde adiacente alla piazza, ospita due iniziative dedicate a tre sport alla portata di tutti: Ultimate frisbee e Spikeball, realizzata con Bologna Flying Disc e con Roundnet Club Bologna e lo spazio Skate, realizzato con BSS - Bologna Skate School, allo Skate Park.
f.g.s.
Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro