È stato inaugurato ieri mattina, vicino all’aeroporto, il nuovo sottopassaggio che collega via della Salute e via Commenda. L’opera, realizzata da Rete Ferroviaria Italiana, nasce come alternativa ai due passaggi a livello che quando sono abbassati fermano il traffico per almeno dieci minuti creando code lunghissime. A tagliare il nastro è stata l’assessora ai trasporti comunale, Valentina Orioli, la quale prospetta che la strada "sarà molto utile non soltanto per la mobilità attorno all’aeroporto e in questa zona dove ci sono molte attività, ma anche nella creazione di percorsi alternativi in prospettiva dei cantieri futuri, in particolare quello del tram che verrà fra qualche anno". Ad affiancarla c’era Claudio Mazzanti, predecessore di Orioli nella giunta Merola, che aveva seguito i lavori quasi dalle origini "sembra paradossale, ma la burocrazia spesso occupa più della metà dei tempi per opere del genere, ma è andata bene, è uscito un bellissimo lavoro e spero che i cittadini apprezzeranno la complessità dell’intervento", ha concluso l’ex assessore. L’apertura del cantiere risale al 2015 e la fine dei lavori era prevista per il 2017, ma a causa dei ritardi da parte di Rfi, la strada è rimasta chiusa al pubblico per molto tempo. Il passaggio rientra nell’ambito di una serie di interventi più ampi connessi all’Alta velocità per la definizione di un nuovo assetto dei trasporti pubblici nell’area metropolitana, per un costo complessivo di quattro milioni e mezzo di euro. Nel lato sud della strada è situata una pista ciclabile a doppia corsia e un area pedonale, i passaggi a livello rimarranno aperti ancora per qualche mese per dar modo agli abitanti di Borgo Panigale di abituarsi alla nuova struttura. Alla cerimonia erano presenti anche la presidente del Quartiere Borgo Panigale, Elena Gaggioli, e Salvatore De Rinaldis, responsabile progetti di Bologna per la Direzione investimenti di Rfi. Nicola Maria Servillo