Scrivendo l’articolo su Mario Lodi, ci siamo domandati: "Come si sentono gli studenti rispetto al metodo educativo dei nostri insegnanti?". Per rispondere abbiamo condiviso un sondaggio all’interno nostro istituto. La prima domanda chiedeva agli studenti se la scuola di oggi fosse autoritaria o autorevole e il 59,7% ha votato "autoritaria". Poi, abbiamo chiesto come vorrebbero fosse la scuola e l’opzione più votata è stata "avere delle aule legate a materie specifiche, come l’aula di arte o di disegno". Gli alunni hanno affermato di preferire una disposizione di banchi dove poter lavorare in piccoli gruppi. Risultano scontenti in molti campi: il 40,3% conferma che non viene incitato alla scoperta. Il 59,7% dice che l’istruzione moderna non è incentrata sui bisogni dello studente e che non si ha del tempo libero. Mario Lodi affermava che l’alunno doveva essere al centro del processo educativo e, secondo gli studenti, manca nella scuola di oggi: il 44,8% afferma di non sentirsi al centro del processo scolastico, il 37,3% invece si sente ai margini e il restante 17,9% è incerto. Per gli alunni si dovrebbe tornare al metodo di Lodi.
CronacaPer gli studenti "l’istruzione è autoritaria" Sei ragazzi su dieci non si sentono capiti
Per gli studenti "l’istruzione è autoritaria" Sei ragazzi su dieci non si sentono capiti
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
Gettata a terra da due uomini: “Hanno tentato di violentarmi”
Cronaca
Magneti Marelli, arriva Calenda e i lavoratori lasciano il presidio. Lui li insegue: “Che fate, ve ne andate?”
Cronaca
Incidente tra scooter e auto in via Zanardi a Bologna: paura per un 17enne
Cronaca
Incendio a villa Zambeccari ad Anzola Emilia, svolta nelle indagini: denunciati quattro ragazzini
Cronaca
Borgonzoni: "Baby gang, occorrono più pattuglie"