GABRIELE MIGNARDI
Cronaca

Perforata condotta del gas, 6mila famiglie al freddo e nube giallastra in cielo

Valsamoggia: durante dei lavori in un cantiere a Crespellano c’è stata una grossa perdita di metano che ha causato l’interruzione della fornitura. Nessuno è rimasto ferito e le sostanze fuoriuscite non sono tossiche

La nube giallastra che si è formata in cielo dopo la fuoriuscita di gas in Valsamoggia

La nube giallastra che si è formata in cielo dopo la fuoriuscita di gas in Valsamoggia

Valsamoggia (Bologna), 12 dicembre 2024 – Allarme rosso questa sera in via Lunga, la strada provinciale che collega il distretto industriale di Crespellano con la via Emilia dove nel perimetro di un cantiere attivo per conto di Enel l'azione di una trivella ha causato la perforazione di una importante condotta di media pressione di gas metano provocando una grave perdita di gas e l'interruzione della fornitura a circa 6mila utenze, nel territorio tra Valsamoggia ed Anzola Emilia, con conseguente blocco del riscaldamento e dei fornelli.

Approfondisci:

Riparata la conduttura bucata del gas, Crespellano è ancora al freddo: corsa per riattivare le utenze

Riparata la conduttura bucata del gas, Crespellano è ancora al freddo: corsa per riattivare le utenze
Approfondisci:

Scuole chiuse il 14 dicembre a Calcara e Pragatto

Scuole chiuse il 14 dicembre a Calcara e Pragatto

Le zone interessate sono quelle da Ponte Samoggia a Crespellano, Pragatto e Calcara. L'incidente è accaduto tra le 16,30 e le 17 in una zona dove abitano pochi residenti. Nessuno è rimasto ferito.  

Approfondisci:

Tubatura gas rotta per i cantieri del tram: residenti evacuati per ore in via Riva Reno a Bologna

Tubatura gas rotta per i cantieri del tram: residenti evacuati per ore in via Riva Reno a Bologna

L'emergenza è scattata immediatamente con l'intervento dei Vigili del fuoco, dei carabinieri delle stazioni di Crespellano ed Anzola, della polizia locale e della protezione civile.

La strada è stata interrotta su entrambi i lati per creare una fascia di sicurezza.

La fuoriuscita di gas evidenziata dalle ultime luci del giorno ha creato una nube giallastra che si è progressivamente ridotta man mano che la pressione sulla condotta si riduceva per effetto della chiusura del flusso di carburante. La sostanza non è tossica.

Hera informa che è difficile prevedere la durata del blocco della fornitura di metano alle migliaia di utenze della zona e quindi i tempi di ripristino del servizio.