di Riccardo Rimondi Una struttura nel cuore dello stabilimento di Crespellano per disegnare la fabbrica del futuro. Ieri Philip Morris International ha inaugurato il suo nuovo centro per l’eccellenza industriale, il più grande al mondo del gruppo per industrializzazione, innovazione di processo e ingegnerizzazione. È il cuore del piano di investimenti triennale da 600 milioni in Italia della multinazionale, collegati ai nuovi prodotti senza combustione. Un percorso che dovrebbe portare 8.000 nuovi posti di lavoro lungo la filiera fra personale diretto, indiretto e indotto. Il centro sarà operativo entro fine anno: vi lavoreranno 250 persone altamente qualificate fra dipendenti già in servizio a Crespellano, nuovi assunti e personale in arrivo da altre affiliate. Di fatto, qui si ‘progetteranno’ le altre fabbriche di Philip Morris. Tra le attività rientreranno i servizi a supporto della prototipazione dei prodotti e dell’industrializzazione, l’identificazione di nuovi macchinari per la realizzazione dei prodotti su larga scala, il miglioramento dei processi produttivi, progetti di sostenibilità per migliorare le performance ambientali. La struttura supporterà il centro ricerca e sviluppo globale di Philip Morris International a Neuchatel (Svizzera). "Bologna è oggi per noi il faro di referenza dei processi di ingegneria e di manifattura di Philip Morris a livello mondiale, ma probabilmente dell’industria intera", commenta Massimo Andolina, senior vicepresident operations di Philip Morris International. Con l’investimento, sottolinea Andolina, quello di Bologna "è il sito che da tutte le parti del mondo vengono a visitare per apprendere, è quello che noi chiamiamo ‘la costruzione della fabbrica del futuro’". Un concetto utilizzato anche da Marco Hannappel, presidente e ad di Philip Morris Italia: "L’idea della fabbrica del futuro è un pensiero che ci ha preso quando pensavamo a cosa succederebbe se, oltre ai muscoli di questo stabilimento, il più grande al mondo, aggiungessimo delle azioni che creano un ecosistema virtuoso". A rendere omaggio a Philip Morris arrivano anche due ...
© Riproduzione riservata