
Una delle numerose manifestazioni a sostegno del popolo palestinese che si sono svolte a Bologna
Bologna, 10 giugno 2025 – Dopo che la Procura di Bologna ha notificato 32 avvisi di fine indagine, atto che di solito prelude alla richiesta di rinvio a giudizio, ad altrettanti attivisti che il 28 maggio dell'anno scorso occuparono i binari della stazione del capoluogo emiliano durante una protesta pro-Palestina, oggi "un altro avviso di chiusura indagine ha raggiunto altre 22 persone per le manifestazioni in difesa della Palestina che si sono svolte durante l'inaugurazione dell'anno accademico nel marzo del 2024".
A darne notizia è l'avvocata Marina Prosperi, che assieme a decine di colleghi di tutta Italia parteciperà all'organizzazione di "una difesa collettiva" che dà appuntamento in piazza Nettuno giovedì 12 giugno, alle 10.
Gli stessi legali, come già preannunciato ieri, intendono anche "richiedere l'acquisizione delle prove del genocidio perpetrato in Palestina" e alcuni di loro, tra questi Fausto Gianelli, Aurora D'Agostino, Francesco Romeo" e la stessa Prosperi, saranno presenti all’incontro di giovedì, a cui parteciperà, in collegamento, anche l'avvocato Flavio Rossi Albertini di Roma.
Hanno dato la disponibilità a questo processo di difesa collettiva, viene comunicato, gli avvocati dell'Hub di Difesa nato in occasione della manifestazione contro il dl Sicurezza, i Giuristi Democratici e altre associazioni dell'avvocatura. In occasione dell’incontro con la stampa di giovedì, dunque, "verranno precisate le strategie difensive, che vedranno coinvolti esperti di diritto internazionale e testimoni diretti del genocidio, le cui testimonianze saranno oggetto di richiesta di acquisizione da parte della Procura".
Hanno dato la disponibilità a questo processo di difesa collettiva gli avvocati: Gianluca Vitale Giuristi Democratici Torino; Arturo Salerni progetto Diritti Roma; Giuseppe Romano Giuristi Democratici Padova-Mestre; Ugo Funghi foro Padova-Bologna; Cesare Antetomaso Giuristi Democratici Roma; Flavio Rossi Albertini foro di Roma, Caterina Calia foro di Roma; Eugenio Losco foro di Milano; Mirco Mazzali foro Milano; Letizia Bertolucci foro di Firenze; Marco Ugo Melano foro di Roma; Marco Faggionato foro di Vicenza; Giuseppe Di Monaco, Santa Maria Capua Vetere; Alfonso Tatarano foro di Napoli; Luigi Romano, foro di Benevento; Paolo Conte foro di Benevento; Carmine Malinconico, foro di Napoli; Tatiana Montella foro di Roma; Emanuela Grandinetti foro di Bologna; Piero Gennari foro di Bologna; Elisabetta De Renzo foro di Bologna; Giulia Lonoce foro di Bologna; Silvia Tassotti foro di Bologna; Carlo Bressan foro di Bologna.