NICOLETTA TEMPERA
Cronaca

Rider sotto al sole, controlli dei carabinieri

La pausa pranzo, orario di punta per i lavoratori della ristorazione, compresi i rider, coincide anche con il picco del...

I controlli dei carabinieri del Nil si sono concentrati in centro all’ora di pranzo

I controlli dei carabinieri del Nil si sono concentrati in centro all’ora di pranzo

La pausa pranzo, orario di punta per i lavoratori della ristorazione, compresi i rider, coincide anche con il picco del calore in questi giorni da bollino rosso. Per questo il personale dell’Ispettorato del lavoro e i carabinieri del Nil (Nucleo ispettorato del lavoro) hanno scelto questa fascia oraria per attuare dei controlli a tutela dei lavoratori più a rischio colpi di calore e verificare il rispetto delle ordinanze relative. In particolare dei ‘bici-fattorini’, categoria particolarmente esposta in questi giorni di termometro ben oltre la soglia della tollerabilità.

I controlli si sono concentrati in diverse zone, con un’attenzione al centro storico, dove si concentra la maggior parte dei locali e dove, quindi, la maggior parte dei fattori attende gli ordini. Gli operatori sono stati ‘intercettati’ al lavoro in piazza Maggiore: ispettori e carabinieri hanno fermato i rider per verificare se fossero informati sulle prassi da mettere in pratica in questi giorni di emergenza caldo per evitare rischi per la salute. Dalla necessità di pause tra una consegna e l’altra (da fare all’ombra) all’acqua e agli integratori da portare con sé, fino all’indicazione di indossare abiti leggeri e traspiranti e di mettere creme solari per evitare scottature.

Un intervento preventivo, che risponde anche alla richiesta di tutele di salute per i lavoratori del delivery avanzata dai sindacati, dopo le polemiche sorte negli scorsi giorni anche a seguito della notizia dall’incentivo di pochi centesimi che Glovo aveva proposto (e poi subito ritirato) per i suoi lavoratori disposti a fare consegne sotto il sole cocente.

n. t.