MARCO SANTANGELO
Cronaca

Rifugi climatici a Bologna, sono efficaci? Il nostro test

Quindici i luoghi individuati dal Comune, da Sala Borsa fino a piazza Dalla. I visitatori: "Non sapevamo ci fossero questi posti, sono oasi piene di bellezza"

L'Archiginnasio, la Sala Borsa, il parco della Montagnola e il Museo della Musica sono alcuni dei rifugi climatici della città di Bologna

Bologna, 6 luglio 2025 - Con l'estate che arroventa le giornate e Bologna, il Comune ha istituito una rete di 'rifugi climatici': luoghi pubblici e gratuiti dove trovare sollievo durante le ore più torride.

Ispirati a modelli già adottati in altre città europee, questi spazi offrono aria condizionata, acqua potabile, sedute all'ombra o al fresco, e servizi igienici. Alcuni sono ambienti chiusi come biblioteche o musei, altri sono aree verdi attrezzate. Siamo andati a visitare i principali rifugi tra le 15 e le 18 per capire chi li frequenta e perché (video).

Tra chi li conosceva già e chi li ha scoperti ora, i rifugi climatici si stanno rivelando più di una semplice iniziativa amministrativa. Sono piazze, biblioteche, parchi, ma anche nuove mappe emotive della città. Un modo per prendersi cura l'uno dell'altro, anche solo con una panchina all'ombra.

LEGGI ANCHE Stop al caldo feroce in Emilia Romagna: di quanto scendono le temperature. Nuovi temporali in arrivo

Continua a leggere questo articolo