di Claudio Cumani I numeri: seimila appuntamenti, settecento luoghi sparsi in tutta la città metropolitana, cinquecento progetti approvati. Eccolo qua il biglietto da visita di ‘Bologna Estate 2022’ in programma da oggi al 4 ottobre. "È fra le manifestazioni più importanti in Italia – dice il sindaco Matteo Lepore –. Del resto i due milioni di spettatori dell’edizione pre-Covd lo testimoniano". Sostenuta da Comune (un milione mezzo di euro) e Ministero (nuovi fondi per le periferie), la programmazione punta sulla musica (10 i festival ospitati, di cui leggete qui a fianco) e sui luoghi inconsueti. Come la piazza Lucio Dalla, sotto la Tettoia Nervi alla Bolognina, che a partire da luglio ospiterà nei suoi 5mila metri quadrati concerti e non solo, con un investimento di Palazzo d’Accursio di 50mila euro già stanziati per le telecamere di videosorveglianza. ‘Bologna Estate, pensiero libero’ è il claim della kermesse che riprende le parole di tanti bolognesi illustri come Pier Paolo Pasolini, Piera Degli Esposti e Roberto Roversi, l’intellettuale a cui sarà dedicato un importante omaggio a settembre. La presentazione del cartellone è avvenuta non a caso in un luogo pasoliniano per eccellenza, Villa Aldini, dove proprio da oggi la compagnia Archivio Zeta presenta ‘Edipo re’ di Sofocle. Nell’impossibilità di citare tutti gli appuntamenti (la delegata alla cultura Di Gioia anticipa che una seconda tranche di cartellone sarà presentata prossimamente), tentiamo di concentrarne alcuni in capitoletti. LE PIAZZE Piazza Maggiore sarà come sempre consacrata al cinema (tra gli ospiti già annunciati Stefania Sandrelli e John Landis), ma il 21 giugno accoglierà lo spettacolo ‘Potentissima signora’ dedicato a Pasolini e Laura Betti con la voce di Cristina Zavalloni. Non mancherà il cinema diffuso in altre zone della città e la consueta rassegna dell’Arena Puccini. A giugno confermato il ‘Biografilm’. Piazza San Francesco, nei week end e con ...
© Riproduzione riservata