ZOE PEDERZINI
Cronaca

Studenti sul palco, attori protagonisti. E in piazza suonano le colonne sonore

School Film Fest dal 23 maggio. Va in scena ’La bella e la bestia’. poi concerto dell’indirizzo musicale.

School Film Fest dal 23 maggio. Va in scena ’La bella e la bestia’. poi concerto dell’indirizzo musicale.

School Film Fest dal 23 maggio. Va in scena ’La bella e la bestia’. poi concerto dell’indirizzo musicale.

Una reinterpretazione de ’La bella e la bestia’ e una selezione delle migliori colonne sonore cinematografiche. Il tutto firmato dagli studenti della secondaria Neri. È grazie a questi due eventi, pensati e realizzati dalle scuole, che Pianoro sarà protagonista di School Film Fest, l’iniziativa finanziata dai ministeri dell’Istruzione e della Cultura e patrocinata, tra gli altri, dalla Città Metropolitana e dalla Regione. Appuntamento il 22 e 23 maggio. Il clou sarà il 23 maggio: alle 18 nei locali della parrocchia Santa Maria Assunta andrà in scena ’La bella e la bestia’, spettacolo teatrale realizzato dagli studenti della 1C delle scuole Neri liberamente tratto dall’omonimo film della Disney, mentre alle 20, nella piazza dei Martiri, gli studenti e i docenti dell’indirizzo musicale della secondaria Neri, assieme alla scuola di musica Impullitti, realizzeranno un ’Concerto sulle colonne sonore dei film’.

"Come Comune siamo contenti dell’impegno che la nostra comunità ha dedicato a questo appuntamento dove la cultura e il cinema lavorano insieme per aiutare i ragazzi a esprimere al meglio le proprie potenzialità per rendere migliore e più coesa la nostra società – spiega il sindaco Luca Vecchiettini –. Una iniziativa condotta e curata fin dalla nascita della prima edizione dalla sua ideatrice, professoressa Chiara Tomaiuolo. I ragazzi sono coinvolti in ogni fase organizzativa del festival, dalla delicata selezione dei film alla cura della rassegna cinematografica, pensata per affinare la loro capacità di analisi critica del linguaggio filmico. Non mancheranno eventi collaterali che spaziano tra concerti, workshop e masterclass, con un’attenzione particolare agli aspetti logistici e promozionali dell’intera manifestazione. Un contributo speciale arriva dagli studenti dell’indirizzo grafica e comunicazione Aldini Valeriani, che si sono assunti la responsabilità della creazione del manifesto ufficiale del festival, dimostrando ancora una volta il loro talento e la loro creatività".

z. p.