Quotidiano Nazionale logo
Quotidiano Nazionale logo
il Resto del Carlino logo
18 dic 2020
francesca delvecchio
Cronaca
18 dic 2020

Tecnopolo Bologna, la visita di Di Maio: "Qui una delle Università dell'Onu"

L'incontro tra il ministro degli Esteri e Stefano Bonaccini all'ex sede della Manifattura Tabacchi, che ospiterà il nuovo Centro meteo europeo. Di Maio: "Confermo il sostegno ai progetti europei"

18 dic 2020
francesca delvecchio
Cronaca
(DIRE) Bologna, 17 set. - Dopo i lavori per i locali destinati al Data center del Centro meteo europeo, che le Regione Emilia-Romagna comunica essere "in via di ultimazione", prende il via la fase 2 della realizzazione del Tecnopolo di Bologna: comincia infatti il cantiere che riguarda i 25.000 metri quadrati del Lotto 1 che ospitera' le sedi di Enea, Istituto ortopedico Rizzoli, Art-Er, il Competence center Bi-Rex e l'incubatore del Comune per le start-up. La Regione Emilia-Romagna ha approvato a luglio il progetto esecutivo e ha consegnato il cantiere per l'avvio dei lavori all'impresa esecutrice lo scorso 8 settembre.    I lavori inaugurati oggi hanno un costo complessivo di 60 milioni di euro, a totale carico della Regione. Una volta ristrutturati, negli spazi dell'ex Manifattura arriveranno "importanti centri di ricerca applicata nel campo dell'ambiente, dell'energia, della salute e sanita'- riepiloga la Regione- dell'industria 4.0 e dei big data, istituti chiamati a estrarre valore dall'analisi dei dati nei vari ambiti, nell'interesse dei cittadini, dell'economia regionale e della pubblica amministrazione, con ricadute pratiche in ogni ambito della vita quotidiana". Per dirla con le parole del presidente dell'Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, "qui c'e' qualcosa che servira' al Paese. Se non si ha questa ambizione e il Governo non lo capisce, io non so che farci". Intanto, e' una "presenza importantissima" quella oggi del ministro dell'Universita' e della Ricerca, Gaetano Manfredi, sottolinea Bonaccini, ricordando che sul progetto Tecnopolo "abbiamo avuto il sostegno di tutti i Governi che si sono succeduti" negli ultimi anni. "Dobbiamo essere orgogliosi- aggiunge Bonaccini- perche' facciamo una cosa che in Italia non ha nessuno, non c'e' alcuna regione che potra' vantare quello che stiamo realizzando qui".    Nel progetto Tecnopolo si intrecciano le quattro direttrici suggerite da Bonaccini per definire le strategie sul Recovery fund, come investimento "non per i prossimi tre anni o per prendere noi due voti piu' ma perche' serve ai nostri figli": e cioe' sostenibilita', conoscenza, big data (anche al servizio della sanita') e transizione digitale.    Con il Tecnopolo "il sistema Paese ha saputo scommettere su una visione non astratta, che partiva da una constatazione molto semplice- sottolinea il rettore Francesco Ubertini- e cioe' che su questo territorio passa la parte piu' importante della capacita' di calcolo del nostro Paese e un punto di riferimento in Europa, non abbiamo costruito sull'acqua ma su una serie di competenze e infrastrutture gia' presenti". Prossima sfida, portare a Bologna anche il progetto Copernicus: "La gara sara' molto complicata- afferma Ubertini- perche' ci sono gli altri Paesi europei, particolarmente agguerriti, piu' dell'altra volta quando vincemmo la gara per portare il Data center. Pero' ci siamo, le condizioni ci sono, il posto c'e'. Quando portammo il Data center non c'era niente, oggi ci candidiamo con un sito che nel frattempo ha vinto anche il super calcolatore europeo". Al progetto Tecnopolo "ci abbiamo creduto fin da subito e abbiamo fatto tutto quello che potevamo e si doveva fare per esserci", dichiara Federico Testa, presidente di Enea, che nella nuova sede trasferira' piu' di 200 ricercatori con l'obiettivo di salire a 300. "Quale posto migliore di questo? Siamo nel cuore del sistema produttivo italiano- rimarca Testa- in una regione e in comune che in queste cose ci credono, hanno dato tanti segnali da questo punto di vista e ad altri stanno lavorando".    Il cantiere inaugurato oggi rappresenta "l'avanguardia di un pezzo strategico di politica industriale", commenta l'assessore comunale alle Attivita' produttive, Marco Lombardo, aggiungendo che l'ex Manifattura "era diventata un non luogo e oggi acquista una nuova centralita' grazie al lavoro di Governo, Regione, Universita' e Comune". Con il nuovo cantiere "si avvia un nuovo tassello fondamentale di un mosaico eccezionale, che non ha paragoni nella storia contemporanea del nostro Paese", afferma l'assessore regionale allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla. E la sua collega con delega all'Universita' e la Ricerca, Paola Salomoni, aggiunge: "Abbiamo delle eccellenze locali che stanno per spostarsi qui dentro, abbiamo delle eccellenze nazionali e vogliamo attirare delle eccellenze internazionali".     Il ministro Manfredi, prima di incontrare la stampa, insieme a Bonaccini ha visitato anche il cantiere attiguo a quello presentato oggi, dove si sta ultimando la nuova sede del Data center del Centro meteo europeo. "I lavori sono in corso di ultimazione e la consegna degli spazi al Centro meteo di Reading e' gia' stata avviata lo scorso agosto- scrive la Regione- nel rispetto dei tempi concordati con i vertici del Centro stesso, attualmente a Reading, in Inghilterra".   (Pam/ Dire) 18:11 17-09-2
Luigi Di Maio e Stefano Bonaccini in visita al Tecnopolo di Bologna

Iscriviti alla newsletter.

Il modo più facile per rimanere sempre aggiornati

Hai già un account?