ALICE PAVAROTTI
Cultura e spettacoli

Hey Joe Bologna, due giorni di musica in piazza Maggiore: il programma

Da Ciavarella ai Gemelli Ruggeri: appuntamento il 2 e 3 settembre sul Crescentone con più di 300 artisti. Il tema guida? La solidarietà

Il jazzista Teo Ciavarella è tra gli artisti di punta dei due giorni di musica
Il jazzista Teo Ciavarella è tra gli artisti di punta dei due giorni di musica

Bologna, 29 agosto 2023- Torna anche quest’anno in piazza Maggiore “Hey Joe”, la festa dedicata al ricordo di Padre Marella: il 2 e il 3 settembre si susseguiranno concerti e spettacoli di più di 300 artisti, con un tema guida: la solidarietà.

Sabato alle 15 si apre quindi la 17esima edizione dell’evento no profit, con concerti, comici, ma anche danza con i campioni di ballo dell’emporio Danza, e cabaret, fino alle 24.

Approfondisci:

Cesare Cremonini a Londra per la mostra dedicata a Freddy Mercury: “L’asta è una grande perdita”

Cesare Cremonini a Londra per la mostra dedicata a Freddy Mercury: “L’asta è una grande perdita”

La giornata di domenica si apre invece alle 10 con la Santa Messa nella Basilica di San Pietro, celebrata da Don Alessandro Arginati, e in contemporanea, dalle 10.30 alle 13, sul ‘Crescentone’ ci saranno lezioni di musica e spettacolo presiedute da Tony Cucaro e le giovani band del “Music Studio”, intervallati dalla danza del ventre di Valeria Vecchi e le sue ballerine, e dalle imitazioni di Simone Merini.

Approfondisci:

Diritti e Antonio Pisu salpano per Venezia. Bologna in vetrina anche con ‘I Wonder’

Diritti e Antonio Pisu salpano per Venezia. Bologna in vetrina anche con ‘I Wonder’

A pranzo ci si potrà sedere alla tavola del Tradizionale Grande Pranzo, offerto da Camst, sarà presente anche la pasticceria Laganà con la sua “grande Torta”.

Dalle 14.30 alle 24 si assisterà a tanta musica, balli, animazioni e spettacoli anche per i più piccoli, si esibiranno numerosi artisti, tra cui Franz Ciampi, il jazzista Teo Ciavarella, I gemelli Ruggeri, ma anche note band quali i Luti Chroma, i Red ot Cirenaica o la Luco Bruno Band.

Saranno presenti anche le associazioni onlus Fraternità Cristiana Opera Padre Marella, parte integrante del progetto, le Cucine Popolari, da quest’anno inserite nell’evento, Civibo e Amici di Piazza Grande.

“La nostra partecipazione rappresenta l’incontro tra religione e laicità, nonostante siano due aree distanti riusciamo a lavorare bene insieme perché mettiamo al centro le persone che hanno più bisogno, abbiamo la stessa attenzione per gli ultimi” ha commentato Roberto Morgantini, fondatore delle Cucine Popolari.

E proprio perché l’obiettivo è aiutare chi è in difficoltà , nonostante la manifestazione sia gratuita, sarà possibile fare un’offerta libera il cui incasso verrà devoluto agli alluvionati.

è arrivato su WhatsApp

Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro