Corso gratuito per diventare autista di autobus a Bologna: requisiti e come fare domanda

A novembre partirà un percorso formativo per essere assunti in Tper organizzato da Insieme per il lavoro, Tper e Fav

Corso gratuito per diventare autista di autobus a Bologna (foto di repertorio)
Corso gratuito per diventare autista di autobus a Bologna (foto di repertorio)

Bologna, 13 settembre 2023 - È alle porte una nuova edizione del corso gratuito per diventare autisti di autobus ed essere assunti in Tper. Per partecipare alla selezione, le candidature chiudono il 25 settembre, è necessario iscriversi online sul sito di Insieme per il lavoro (www.insiemeperillavoro.it – “iscriviti ora”), il progetto di Città metropolitana, Comune di Bologna, Arcidiocesi e Regione Emilia-Romagna dedicato all’inserimento lavorativo delle persone che vivono sul territorio metropolitano, anche se già occupate. I candidati dovranno avere più di 24 anni, essere già in possesso della patente B e possedere una buona conoscenza della lingua italiana. Chi supererà una prova di selezione, in programma tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre, e una visita medica di idoneità alla mansione accederà al corso, completamente gratuito per i corsisti.

Approfondisci:

Sciopero 18 settembre 2023 a Bologna, stop a bus e mezzi pubblici: info e orari

Sciopero 18 settembre 2023 a Bologna, stop a bus e mezzi pubblici: info e orari

Il percorso formativo partirà a novembre a Bologna, si terrà dal lunedì al venerdì con una durata di 4 ore e richiede la frequenza obbligatoria. L'iniziativa sarà finanziata, nell’ordine, da Insieme per il lavoro, da Tper e da Fav che insieme copriranno integralmente i costi per l’acquisizione delle abilitazioni per i candidati idonei, ma non ancora patentati, a fronte di un impegno reciproco di costituzione del rapporto di lavoro.

Approfondisci:

Più bus per gli studenti Tper aggiunge corse

Insieme per il lavoro si farà carico anche delle indennità dei corsisti disoccupati, ai quali verrà riconosciuto un rimborso orario a sostegno della frequenza. Una volta portato a termine il corso sarà possibile acquisire la patente D e la certificazione Cqc, necessarie per svolgere il lavoro di conducente di autobus professionista ed essere assunti in Tper che, da alcuni mesi, ha avviato un importante piano di assunzioni a tempo indeterminato. I corsi precedenti, per Insieme per il lavoro e Tper, si sono dimostrati un importante investimento per lo sviluppo della professionalità e il coinvolgimento dei nuovi conducenti e che ha già portato alla formazione di 21 persone oggi in fase di abilitazione