Dopo le feste natalizie l’Accademia dei Filopatridi riprende l’attività culturale e ha stilato il programma delle conferenze che terrà nei primi mesi del nuovo anno. Prossimo appuntamento domenica 19 gennaio alle 10 nell’aula magna dove l’accademico professore Pier Gabriele Molari, già ordinario di costruzione di macchine nell’Università di Bologna, terrà una relazione su "La Fontana Sonora della Pigna di Rimini. Come poteva nascere la melodia che ascoltò e pensò di riprodurre Leonardo nel 1502".
La fontana principale di Rimini, detta della Pigna, è un ingegnoso monumento inserito nella magnifica struttura rinascimentale costruita dalla famiglia Malatesti. Dice Pier Gabriele Molari: "Leonardo da Vinci la vide nel 1502 e rimase talmente colpito dal suo canto che ne prese nota per riprodurre la melodia. La fontana infatti emetteva musica impiegando una cascata d’acqua. Vari sono stati i tentativi di ricostruire la funzionalità, senza arrivare, a mio giudizio, a una proposta definitiva. Questo studio che si è protratto nel tempo con la costruzione di vari modelli, propone una argomentata ricostruzione della fontana risalente fra il 1400 e il 1500.
e.p.