All’Università arriva la laurea in gastronomia

Un corso triennale prenderà il via dal prossimo anno accademico al Dipartimento di scienze e tecnologie alimentari. "Un progetto trasversale"

Migration

di Maddalena De Franchis

Il cappellaccio ferrarese, la pesca nettarina, l’olio di Brisighella, il formaggio di fossa di Sogliano sul Rubicone e, naturalmente, la piadina. Senza dimenticare il Sangiovese, l’Albana e i vitigni che fanno incetta di riconoscimenti in Italia e all’estero. Un patrimonio gastronomico variegato, quello romagnolo, che affonda le radici nella tradizione contadina e in quella marinara e custodisce un enorme potenziale, ancora tutto da scoprire. Ecco perché il Dipartimento di Scienze e tecnologie agroalimentari dell’università di Bologna offrirà, a partire dall’anno accademico 20212022, un corso di laurea triennale in Scienze e cultura della gastronomia. Il corso avrà sede a Cesena, come conferma Giovanni Molari, docente di Meccanica agraria e direttore del Dipartimento.

Professor Molari, com’è nata l’idea?

"Da un’esigenza del territorio. L’asse della Via Emilia che da Bologna porta a Rimini e la costa romagnola - da Comacchio a Ravenna, fino a Cattolica e al confine con le Marche – si caratterizzano infatti per il gran numero di operatori in ambito gastronomico, per i tanti itinerari enogastronomici tra mare e colline e per l’elevata presenza di istituti professionali e scuole per la ristorazione, con un bacino di migliaia di studenti potenzialmente interessati".

In cosa si differenzia dagli altri corsi di laurea già presenti a Cesena?

"È un progetto trasversale, che comprende sia materie umanistiche che scientifiche. I corsi di laurea attivati finora a Cesena riguardano esclusivamente gli aspetti scientifici del settore agroalimentare. Fino a dieci anni fa, a Cesena avevamo un corso di laurea in Scienze gastronomiche: vorremmo ripartire da quell’esperienza, ma con una proposta completamente rinnovata".

Una proposta che tiene conto anche dell’identità romagnola come distretto del benessere e della qualità della vita.

"Il nostro intento è mettere in comune le competenze del nostro Dipartimento e quelle del Dipartimento riminese di Scienze per la qualità della vita, in particolare nell’ambito del benessere. Interagiremo con altri Dipartimenti dell’ateneo per quanto riguarda le competenze storiche, artistiche, biologiche e ambientali. Obiettivo: fornire una cultura alimentare solida e completa".

Cosa farà un laureato in Scienze e culture della gastronomia?

"Potrà operare nella promozione dell’offerta enogastronomica del territorio. Oppure, nella divulgazione dei processi di produzione, trasformazione e consumo del cibo. Ma non sono che due esempi: il lockdown ci ha dimostrato come il cibo e l’agricoltura siano attualmente temi molto forti, da cui scaturiranno, anche in futuro, infinite opportunità".