ANNAMARIA SENNI
Cronaca

Anziani, ecco come difendersi dai truffatori

Gli anziani sono costantemente nel mirino dei truffatori, ma è possibile difendersi se si conoscono i loro trucchi. Così la...

Gli anziani sono costantemente nel mirino dei truffatori, ma è possibile difendersi se si conoscono i loro trucchi. Così la...

Gli anziani sono costantemente nel mirino dei truffatori, ma è possibile difendersi se si conoscono i loro trucchi. Così la...

Gli anziani sono costantemente nel mirino dei truffatori, ma è possibile difendersi se si conoscono i loro trucchi. Così la Polizia municipale darà avvio al ciclo di incontri informativi ‘Nonni al riparo’ che, di volta in volta, saranno proposti nei punti anziani presenti in città. Il progetto, avviato grazie a un finanziamento di 29 mila euro assegnato dal Ministero dell’Interno al Comune, destinato, appunto, alle iniziative di prevenzione e contrasto delle truffe perpetrate nei confronti di persone anziane, e approvato dalla Prefettura di Forlì-Cesena, si inserisce tra le attività principali del Comando ‘Fiorini’ promosse sul territorio per rendere più sicura la vita dei cittadini e delle cittadine. A questo proposito, la Polizia Locale di Cesena ha pubblicato sui canali social del Comune il primo video di una serie dedicata per aiutare gli anziani a proteggersi dalle truffe.

"Così come fatto con il controllo di vicinato nei quartieri e con le lezioni contro bullismo e cyberbullismo a scuola – commenta l’assessore alla sicurezza e legalità Luca Ferrini – anche in questo caso la Polizia Locale si mette al servizio della comunità cesenate per fornire ai cittadini più anziani tutti gli strumenti per sapere riconoscere un tentativo di truffa e denunciarlo nell’immediato". Nel corso degli incontri gli agenti di Polizia Locale descriveranno i casi tipici di truffa inscenati ai danni delle persone anziane, illustrando le buone pratiche per proteggersi da queste situazioni rischiose.

Il primo incontro si terrà lunedì 17 febbraio al Centro Anziani di San Mauro dalle ore 14.30. A seguire, mercoledì 19 febbraio, secondo appuntamento al Centro Anziani Case Finali, sempre dalle ore 14.30.