ANNAMARIA SENNI
Cronaca

Centri estivi, boom di domande. Costi abbattuti con i contributi

Assessora Baredi: "Offriamo alle famiglie la possibilità di organizzarsi per le vacanze"

Assessora Baredi: "Offriamo alle famiglie la possibilità di organizzarsi per le vacanze"

Assessora Baredi: "Offriamo alle famiglie la possibilità di organizzarsi per le vacanze"

Ricreativi, sportivi, culturali, educativi. Con l’arrivo dell’estate spopolano i centri estivi per bambini e ragazzi. Sono 41 in tutto, tra quelli comunali e accreditati, i centri estivi che si metteranno in moto per la stagione estiva con lo scopo di garantire alle bambine e ai bambini, alle ragazze e ai ragazzi, un’estate ricca di attività, divertimento e socializzazione. Da ieri le famiglie possono richiedere i contributi per l’abbattimento della retta del centro estivo. Confermando una misura promossa annualmente, la Regione Emilia-Romagna concede contributi a sostegno delle famiglie che hanno la necessità di utilizzare servizi estivi per bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni (nati dal 2012 al 2022) delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, nel periodo di sospensione estiva delle attività scolastiche. Il pacchetto di risorse destinato all’Unione dei comuni Valle del Savio dalla Regione è pari a 250mila euro.

"Offrire alle famiglie la possibilità di organizzare al meglio i mesi estivi, dopo la conclusione dell’anno scolastico, è un dovere oltre che un impegno concreto da parte del Comune e della Regione – commenta l’assessora alla scuola e ai servizi educativi dell’infanzia, Maria Elena Baredi (nella foto) –. I contributi consentiranno un parziale abbattimento delle rette, offrendo un supporto economico per coprire i costi. Tutti i bambini devono avere l’opportunità di vivere questa preziosa esperienza di crescita, che per sua natura è inclusiva, educativa e pensata per rispondere ai bisogni di ciascuno".

Il contributo massimo erogabile per l’abbattimento della retta per ciascun bambino o ragazzo, è pari a 100 euro a settimana, fino ad un massimo di 300 euro. Il contributo sarà concesso alle bambine e bambini, alle ragazze e ragazzi tra i 3 e i 13 anni, i cui genitori abbiano un reddito Isee fino a 26mila euro e siano: occupati, in cassa integrazione, mobilità o disoccupati purché partecipino alle misure di politica attiva del lavoro concordate con il centro per l’impiego; impegnati in compiti di cura; se nel nucleo familiare è presente una persona con disabilità. Per bambini e ragazzi con disabilità certificata fino a 17 anni, indipendentemente dal reddito. Per info: https://www.comune.cesena.fc.it/novita/contributi-centri-estivi-2025/. Le domande, già numerose, devono pervenire entro il 30 giugno online.

Annamaria Senni