Le imprese italiane e anche territoriali faticano a trovare più del 50% della necessaria manodopera qualificata. I paradossi del mercato del lavoro italiano sono analizzati da Confartigianato in un rapporto presentato a alla Convention dei Giovani Imprenditori di Confartigianato dal titolo ‘2022. Tocca a noi!’".
"Servono interventi immediati per ridurre il gap tra scuola, sistema della formazione e mondo del lavoro – afferma il presdiente del Gruppo Giovani Cluadio Alessandrini – investimenti per favorire il passaggio generazionale nelle imprese, sostegni per i giovani che si mettono in proprio soprattutto sul fronte dell’innovazione, della ricerca e dell’internazionalizzazione. Come Confartigianato siamo impegnati in prima persona con il progetto ’Generazione Z’ di Bottega e Scuola imperniato sugli stages aziendali nelle imprese artigiane di giovani formati alla digitalizzazione offrendo un contributo formativo a tutto il territorio".
© Riproduzione riservata