
di Giacomo Mascellani
Cesenatico oggi e domani festeggia l’Eroe dei due Mondi. E’ la Festa di Garibaldi in calendario oggi e domani, quest’anno a renderla ancora più speciale c’è anche la presenza dei Comuni gemellati arrivati in città per la plenaria.
Questa mattina si terrà il tradizionale raduno delle antiche barche romagnole con vela al terzo, organizzato dal Museo della Marineria in occasione della festa che celebra la ricorrenza dell’imbarco di Giuseppe e Anita Garibaldi a Cesenatico, avvenuto il 2 agosto 1849. Le barche arriveranno a Cesenatico da tutti i porti romagnoli e saranno visibili al loro ormeggio nel tratto più interno del porto canale, riservato proprio alle barche tradizionali.
È un colpo d’occhio straordinario, in quanto il raduno di Cesenatico è infatti l’appuntamento che raggruppa il maggior numero di barche tradizionali romagnole, grazie anche al fatto che il Porto leonardesco ne ospita stabilmente oltre la metà del totale. Del resto Cesenatico, città dalle profonde radici marinare, ha conquistato un ruolo di rilievo in ambito europeo e dell’intero bacino del Mediterraneo, per le sue attività e ’buone pratiche’, fondate sul recupero e sulla valorizzazione della identità del luogo anche come chiave per un turismo innovativo e sostenibile. La più recente tra queste iniziative ha portato alla dichiarazione di interesse culturale della pratica della ’vela al terzo’ quale ’bene culturale immateriale’, applicando per la prima volta in Italia, da parte della Soprintendenza di Ravenna, l’articolo 7 bis del Codice dei Beni Culturali che prevede appunto l’esistenza di beni culturali "immateriali" che possono essere saperi e antichi mestieri.
Oggi pomeriggio a partire dalle 15, le barche sfileranno lungo il porto e prenderanno il largo per una grande veleggiata lungo il litorale. Questa sera alle 21 si terrà invece il tradizionale Palio della Cuccagna fra i quartieri di Cesenatico (Villalta, Borella, Cannucceto, Madonnina, Ponente, Valona, E’ Mont Levante, Boschetto Villamarina, Sala e Bagnarola), per un totale di 50 ’cuccagnotti’, che tenteranno la ’scalata’ ai 14 metri del palo cosparso di grasso. Chi vince porta a casa gloria imperitura, premi in natura da dividere con la squadra e un assegno da 800 euro tutto per lui.
Nella mattinata di domenica si terrà invece il corteo in mare che commemorerà l’imbarco di Giuseppe Garibaldi, che con una ardita manovra marinaresca salpò da Cesenatico la mattina del 2 agosto 1849 per tentare di raggiungere Venezia sfuggendo ai suoi nemici in un’impresa rimasta epica nonchè riportata su tutti i libri di storia.