GIACOMO MASCELLANI
Cronaca

Hotel aperti ai residenti contro l’antiturismo

I cittadini sempre più insofferenti in estate, la soluzione degli albergatori. Scialfa del Custodisca: "Un evento ogni sera fino a settembre" .

Edward Scialfa del Custodisca Hotel Revolution

Edward Scialfa del Custodisca Hotel Revolution

In riviera gli albergatori aprono sempre di più le porte ai residenti. Recentemente ad organizzato aperitivi in terrazza e presentazioni di libri è stato il Grand Hotel Cesenatico, poi è stata la famiglia Batani ad aprire la Spa, il ristorante e la terrazza dello stabilimento balneare ’La Spiaggia’ a vari eventi. La novità di quest’anno arriva dal Custodisca, il nuovo Hotel Evolution, dove l’imprenditore Edward Scialfa ha preparato un calendario eventi dove tutte le sere ci sono spettacoli, concerti, incontri e talk show, ai quali possono partecipare anche le persone di Cesenatico, Cesena e altri comuni del comprensorio.

"Aprire i nostri alberghi alla città è una scelta giusta – dice Scialfa –, perché in fondo siamo tutti parte integrante di un grande sistema turistico e quindi anche il cittadino di Cesenatico, che a volte deve sopportare i disagi dei parcheggi pieni, della musica alta fino a tarda notte e del caos di una città che in estate si trasforma, ha il sacrosanto diritto di godere delle proposte di intrattenimento che organizziamo nei nostri alberghi". Scialfa crede nel progetto e anticipa un cartellone inedito per un albergo della riviera: "Da qui a settembre organizzeremo un evento ogni sera. Abbiamo avuto Red Ronnie e Livio Sgarbi e, nelle prime due settimane di luglio, ospiteremo Thea Crudi, Roberto Mercadini, Salvatore Brizzi e Riccardo Sardonè, solo per citare alcuni nomi. Tutti i martedì sera avremo i concerti soul & swing di JJ Vianello e la sua band. E’ chiaro che questo calendario eventi è stato creato, in primis, per i nostri clienti, tuttavia mi piacerebbe che il nostro Giardino Mondani, uno spazio unico dominato da un mandala elettromeccanico realizzato dall’archi-star tedesco Florian Goerlitz, diventasse un luogo di incontro e di svago anche per i locali. Lo stesso vale per il nostro ’Tempio dell’Anima’ ricavato nel rooftop panoramico di 300 metri quadrati al quinto piano dell’hotel, dove ogni mattina operatori certificati tengono lezioni di meditazione e di discipline olistiche".

L’idea di Scialfa è legata anche alle esperienze viste all’estero: "La maggior parte delle strutture internazionali funzionano esattamente così, sono location turistiche, ma anche spazi di networking. Per una semplice questione organizzativa chiediamo, di solito, una prenotazione telefonica, ma mi sento di sposare in pieno l’appello di Paola Batani, è giusto condividere i nostri eventi con tutta la città". Secondo l’imprenditore questa apertura potrebbe avvicinare gli operatori turistici ai residenti: "Negli ultimi anni ho notato uno scollamento tra gli abitanti di Cesenatico e il mondo della vacanza; del resto una volta nelle nostre strutture lavoravano tante persone del posto, ma oggi purtroppo non è più così. E’ cresciuta l’insofferenza di una parte della città verso il sistema turistico e, invece, sarebbe importante ritrovarci come comunità e rinsaldare quel legame identitario, da cui è nato il nostro modello vincente".

Giacomo Mascellani