ANNAMARIA SENNI
Cronaca

In biblioteca si apre il Festival del digitale

Domani mattina alla Biblioteca Malatestiana di Cesena si terrà il Festival del Digitale, dalle 9.30 alle 16.30. Nel...

Domani mattina alla Biblioteca Malatestiana di Cesena si terrà il Festival del Digitale, dalle 9.30 alle 16.30. Nel...

Domani mattina alla Biblioteca Malatestiana di Cesena si terrà il Festival del Digitale, dalle 9.30 alle 16.30. Nel...

Domani mattina alla Biblioteca Malatestiana di Cesena si terrà il Festival del Digitale, dalle 9.30 alle 16.30. Nel pomeriggio si susseguiranno attività, laboratori e esposizione di progetti tecnologici sviluppati nelle scuole romagnole nell’ambito dei progetti ‘Generazioni Z’ e ‘Generazioni digitali’. Ecco i temi al centro del Festival. Le opportunità digitali si intrecciano con le sfide quotidiane, e ogni click può aprire una porta verso il futuro ma anche esporre a rischi inaspettati. Comprendere queste dinamiche non è solo un esercizio intellettuale, ma una necessità urgente: è fondamentale ascoltare le voci dei giovani, di chi lavora con il digitale e di chi ne studia le potenzialità e gli esiti. Unendo le forze e le energie di scuola, famiglia ed istituzioni si può contribuire alla costruzione di un ambiente sicuro e stimolante per le nuove generazioni.

Il Festival del Digitale nasce per celebrare i 10 anni del progetto di educazione alla salute ‘Generazione Z’ nato nella realtà romagnola da un’idea di professionisti di diversa natura (pediatra, psicologo, infermiere, biologo, ispettore di Polizia, insegnanti) ma con lo stesso interesse per la promozione del buon uso della tecnologia digitale nell’età evolutiva. Il progetto negli anni si è consolidato ed evoluto coinvolgendo inizialmente gli studenti della scuola secondaria di primo grado ed estendendosi successivamente a quelli delle quarte e quinte classi della scuola primaria con il nome ‘Generazioni digitali’. Sono coinvolti nel progetto: Dipartimento Salute-Donna-Infanzia-Adolescenza, Dipartimento di Sanità Pubblica e Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL della Romagna, Istituto Oncologico Romagnolo Sezione Scuole, Polizia di Stato della Questura di Forlì-Cesena e Ufficio Scolastico provinciale di Forlì-Cesena.