In linea con il resto dell’Italia ma con qualche piccolo balzo in alto. La popolazione del comprensorio cesenate non se la cava male in quanto alla longevità. Alla data attuale e al netto della falce rappresentata dal maledetto Covid-19, sono attualmente 73, fra tutti i 15 comuni del comprensorio, le persone che hanno raggiunto, e alcuni superato ampiamente, la soglia dei 100 anni. Del totale 61 sono donne (l’83,5 per cento) e 12 sono uomini.
E anche questi dati confermano un assunto ben noto: le donne vivono di più, e non soltanto nel Cesenate, è un fenomeno che si registra da fine ‘800, epoca oltre la quale le donne hanno sfruttato meglio i benefici della prevenzione.
Il comune cesenate dove la percentuale di centenari ed oltre è più alta è Bagno di Romagna che ha 4 ultracentenari su una popolazione di 5.800 persone: si tratta di tre donne (una delle quali ha raggiunto i 104 anni) e un uomo.
Se dobbiamo guardare alla percentuale subito dopo viene Cesenatico che ne conta 14, di cui 12 donne e 2 uomini.
Segue Cesena città con 40 centenari, 8 in più rispetto all’anno passato, si tratta di 7 maschi e 33 femmine, la più anziana ha 107 anni.
Questo piccolo esercito è composto per intero da cittadini italiani e 32 di essi sono nati in un comune della provincia di Forlì-Cesena.
Nella loro condizione di stato civile prevale ovviamente la vedovanza (36), per 4 cittadini lo stato civile è celibenubile. Ben 36 sono all’interno del proprio nucleo famigliare e 30 di questi sono intestatari di foglio di famiglia, mentre 4 sono ospiti di una convivenza.
Tra gli altri comuni 2 sono i centenari a Savignano sul Rubicone e 2 a San Mauro Pascoli, uno per ciascun paese a Borghi, Roncofreddo, Longiano, Mercato Saraceno, Montiano e Sarsina. Nessun cittadino che abbia raggiunto o superato i 100 anni a Gatteo e Verghereto.
Ma la ruota gira e non è detto che in futuro non si possa festeggiare.
Peraltro l’Italia è il Paese più longevo d’Europa (quasi 6 mila hanno superato i 105 anni tra il 2009 e il 2019) e l’Emilia-Romagna è al sesto posto tra le regioni con più centenari.
Elide Giordani
© Riproduzione riservata