ERMANNO PASOLINI
Cronaca

L’Università della terza età in visita all’Accademia dei Filopatridi

Cinquanta componenti dell’Università della Terza Età di Cesena hanno fatto visita nella mattinata Casa Pascoli a San Mauro Pascoli "Sulle...

Cinquanta componenti dell’Università della Terza Età di Cesena hanno fatto visita nella mattinata Casa Pascoli a San Mauro Pascoli "Sulle...

Cinquanta componenti dell’Università della Terza Età di Cesena hanno fatto visita nella mattinata Casa Pascoli a San Mauro Pascoli "Sulle...

Cinquanta componenti dell’Università della Terza Età di Cesena hanno fatto visita nella mattinata Casa Pascoli a San Mauro Pascoli "Sulle tracce di Zvanì: Pascoli nel 170° della nascita" dove hanno potuto vedere anche Villa Torlonia e il museo multimediale del Parco Poesia Pascoli. Dopo il pranzo alla trattoria dell’Autista a Savignano sul Rubicone si sono trasferiti nel primo pomeriggio alla Rubiconia Accademia dei Filopatridi. Dice Edoardo Turci presidente dell’Accademia: "Dopo un’introduzione illustrativa sulla storia e sulla attività dell’Accademia, intercalate da tante domande dei presenti, abbiamo provveduto a fare visitare agli ospiti i saloni dei piani superiori dove sono conservati gli oltre 80mila volumi fra manoscritti, incunaboli, cinquecentine e testi antichi fino al 1830, mostrando alcuni cimeli fra cui l’enciclopedia francesce di Diderot e di D’Alembert, caposaldo della cultura illuminista europea del 1700, le tavole illustrate del Winckelmann, fondatore dell’archeologia moderna, un volume unico esemplare esistente in Italia. E ancora la collana del giornale arcadico e anche il ‘Breve’ di papa Alessanro VIII del 1690 con il quale scomunica coloro che danneggiano o rubano materiale della biblioteca accademica, valida a tutt’oggi. La Filopatridi è un’antichissima istituzione culturale che meriterebbe di diventare Patrimonio Universale dell’Unesco".

e. p.