Il Mercato ittico di Cesenatico sarà ristrutturato con un finanziamento europeo. Il Comune ha infatti ottenuto un contributo di 859.219 euro nell’ambito del bando Feamp (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca), dedicato a "Porti, luoghi di sbarco, sale per la vendita all’asta e ripari di pesca". Il progetto di Cesenatico candidato era relativo alla riqualificazione del Mercato ittico con un investimento totale previsto di 1 milione di euro, quindi di fatto l’Unione Europea copre ben l’86 per cento della spesa ed il Comune investe soltanto il restante 14 per cento, quindi 140mila euro; tuttavia a tale cifra andrà aggiunto l’aumento dei costi delle materie prime, secondo il nuovo prezziario pubblicato proprio l’altro giorno, che porterà ad un incremento dell’investimento di 160mila euro a carico del Comune, le cui casse dovranno quindi prevedere una spesa di 300mila euro. Il Mercato ittico di Cesenatico è uno dei più importanti dell’Alto e Medio Adriatico ed è uno dei punti di riferimento della città, dove in porto ci sono 80 pescherecci e attorno un’area mercatale dove si sviluppano i magazzini all’ingrosso che riforniscono ristoranti, alberghi, pescherie e supermercati. Per i pescatori e i commercianti, il Mercato ittico è il perno attorno al quale ruota tutto. Il progetto di ristrutturazione consiste in un intervento di miglioramento delle infrastrutture relative alla sala per la vendita all’asta, con conseguente ammodernamento della stessa tramite investimento in macchinari e attrezzature informatiche. Verranno poi sostituite le pavimentazioni dei rivestimenti con il rinnovo dei tinteggi e la sostituzione dell’impianto termico, relativamente al solo raffrescamento della sala d’asta e della zona arrivo e consegna del prodotto. Si procederà quindi alla ristrutturazione parziale della copertura e delle pareti esterne ed interne e alla ristrutturazione degli uffici e dei servizi igienici, della zona di collegamento alla sala consegna prodotti e della sala ricevimento del prodotto. Verrà inoltre realizzato un nuovo locale adibito allo stoccaggio della merce soggetta a controlli. Infine verrà eliminato e sostituito l’impianto di gestione d’asta desueto con un aggiornamento dell’impianto elettrico esistente. I tempi per eseguire i lavori sono piuttosto stretti visto che da bando i lavori dovranno iniziare entro 140 giorni e la chiusura del cantiere dovrà avvenire per aprile 2023, con possibilità di proroga. "Grazie al lavoro dei tecnici comunali, abbiamo ottenuto il secondo posto in graduatoria su tutta la regione e consideriamo questo risultato molto importante – dice il sindaco Gozzoli – . Il Mercato ittico è un luogo importante per l’economia della città ma anche per la sua tradizione". Giacomo Mascellani