EDOARDO TURCI
Cronaca

Messa per don Quintino Sicuro, dichiarato Venerabile dal Papa

Domenica scorsa, la Cattedrale di Sarsina ha ospitato una solenne celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Douglas Regattieri, in onore di...

Domenica scorsa, la Cattedrale di Sarsina ha ospitato una solenne celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Douglas Regattieri, in onore di...

Domenica scorsa, la Cattedrale di Sarsina ha ospitato una solenne celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Douglas Regattieri, in onore di...

Domenica scorsa, la Cattedrale di Sarsina ha ospitato una solenne celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Douglas Regattieri, in onore di don Quintino Sicuro, recentemente dichiarato Venerabile Servo di Dio da Papa Francesco. Un evento di grande significato spirituale e comunitario, che ha visto la partecipazione di numerosi fedeli e autorità locali. Alla messa erano presenti il sindaco di Sarsina Enrico Cangini e il sindaco di Verghereto Enrico Salvi unitamente ad una folta rappresentanza della Guardia di Finanza, guidata dal Maggiore Arcangelo Di Nicola che ha reso omaggio al sacerdote, il quale prima di intraprendere la sua vocazione presbiterale aveva servito il Corpo come vicebrigadiere.

Don Quintino Sicuro è stato ordinato sacerdote proprio nella Cattedrale di Sarsina e ha dedicato gran parte della sua vita a una testimonianza di fede profonda, vivendo in solitudine e preghiera nell’Eremo di Sant’Alberico. La sua figura è stata un esempio di dedizione e di servizio alla comunità, un cammino che lo ha portato alla santità e a essere riconosciuto come Venerabile dalla Chiesa Cattolica. Il vescovo Regattieri, durante l’omelia, ha sottolineato l’importanza di questo riconoscimento e ha invitato tutti i presenti a trarre ispirazione dalla vita di Don Quintino, un uomo che ha saputo coniugare la spiritualità con l’impegno sociale e umano.

La celebrazione in Cattedrale ha rappresentato un momento di grande emozione e di unità per tutta la comunità, unendo generazioni e tradizioni nel segno di una devozione che guarda al futuro, ispirandosi alla vita di un uomo che ha vissuto con fede e dedizione.