LUCIA GENTILI
Cronaca

Monsignor Antonio Giuseppe Caiazzo è il nuovo vescovo di Cesena Sarsina

Nella Conferenza episcopale italiana, è membro della commissione per la liturgia e presidente del comitato per i congressi eucaristici nazionali; all’interno di quella regionale, è vescovo delegato per i problemi sociali e il lavoro, per la catechesi, per la liturgia e per la pastorale giovanile

Monsignor Antonio Giuseppe Caiazzo, nuovo vescovo di Cesena Sarsina; Papa Francesco ha accettato la rinuncia al governo pastorale della Diocesi di Cesena-Sarsina presentata da monsignor Douglas Regattieri

Monsignor Antonio Giuseppe Caiazzo, nuovo vescovo di Cesena Sarsina; Papa Francesco ha accettato la rinuncia al governo pastorale della Diocesi di Cesena-Sarsina presentata da monsignor Douglas Regattieri

Cesena, 7 gennaio 2025 – Papa Francesco ha accettato la rinuncia al governo pastorale della Diocesi di Cesena-Sarsina presentata da monsignor Douglas Regattieri. Il Santo Padre ha nominato vescovo della Diocesi, con il titolo di arcivescovo ad personam, monsignor Antonio Giuseppe Caiazzo, trasferendolo dall’Arcidiocesi di Matera-Irsina e dalla Diocesi di Tricarico, finora unite in persona Episcopi (nella persona del vescovo). Monsignor Antonio Giuseppe Caiazzo è nato il 7 aprile 1956 a Isola di Capo Rizzuto (Crotone), nell’Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina. Dopo aver ottenuto il Baccalaureato in Teologia al Seminario Teologico Calabro “S. Pio X” di Catanzaro, ha conseguito il dottorato in Sacra Liturgia al Pontificio Istituto Liturgico Sant’Anselmo di Roma.

È stato ordinato sacerdote il l0 ottobre 1981, incardinandosi nell’Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina. Ha svolto i seguenti incarichi: vicario parrocchiale di Santa Caterina da Siena in Roma (1981-1983); membro della commissione diocesana di arte sacra (1994-2007); delegato episcopale per l’evangelizzazione (1995-1996); membro del collegio dei consultori (1996-1999 e 2004-2007); membro della consulta nazionale per la liturgia presso la Conferenza episcopale italiana (1996-2010); vicario foraneo (1996-2000); direttore del Centro diocesano vocazioni (2005-2006); rettore del seminario minore diocesano (2005-2008); delegato diocesano per i seminaristi del seminario maggiore (2005-2008); direttore dell’ufficio liturgico regionale (1996-2010); direttore dell’ufficio liturgico diocesano (1996-2010); parroco di San Paolo apostolo in Crotone (1985-2016); consigliere dell’istituto diocesano sostentamento clero (1994-2016); membro del consiglio presbiterale (1994-2016); vicario episcopale per il clero e la vita consacrata (2012-2016); docente all’istituto diocesano di scienze religiose di Crotone e l’istituto teologico calabro “San Pio X” di Catanzaro. È stato nominato arcivescovo di Matera-Irsina il 12 febbraio 2016 e ha ricevuto la consacrazione episcopale il 2 aprile successivo. Dal 10 febbraio 2023 è stato amministratore apostolico di Tricarico e, dal 4 marzo dello stesso anno, è stato nominato vescovo della medesima sede, unita in persona Episcopi all’Arcidiocesi di Matera-Irsina. In seno alla Conferenza episcopale italiana, è membro della commissione episcopale per la liturgia e presidente del comitato per i congressi eucaristici nazionali; mentre, all’interno della Conferenza episcopale regionale è vescovo delegato per i problemi sociali e il lavoro, per la catechesi, per la liturgia e per la pastorale giovanile.

Nuovo vescovo diocesi Cesena-Sarsina
Monsignor Douglas Regattieri

Lo scorso 5 ottobre il vescovo Regattieri ha compiuto 75 anni. È stato a capo della Diocesi di Cesena-Sarsina dal 2010. A settembre aveva annunciato le sue dimissioni.