REDAZIONE CESENA

Nuove linee guida del ministro: incontro sul futuro della scuola

Secondo l’ultimo rapporto Censis, il 35% degli adulti italiani non riesce a comprendere se non testi molto brevi e molto...

Secondo l’ultimo rapporto Censis, il 35% degli adulti italiani non riesce a comprendere se non testi molto brevi e molto...

Secondo l’ultimo rapporto Censis, il 35% degli adulti italiani non riesce a comprendere se non testi molto brevi e molto...

Secondo l’ultimo rapporto Censis, il 35% degli adulti italiani non riesce a comprendere se non testi molto brevi e molto semplici. Solo il 5% raggiunge livelli adeguati di comprensione della scrittura. Tra gli studenti delle superiori, ben il 43,5% non raggiunge competenze minime in italiano e il 47,5% in matematica. Un italiano su cinque non sa chi fosse Giuseppe Mazzini. Il 41% degli studenti confondono le poesie di Leopardi con quelle di D’Annunzio. Molti studenti non sanno neppure situare la Palestina e qualcuno persino non conosce l’area geografica in cui scorre il fiume Po.

Per cercare di far fronte a questa situazione che, per certi versi, appare drammatica, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha predisposto le nuove linee guida (per infanzia e primo ciclo), che entreranno in vigore a partire dall’anno scolastico 2026-2027, concepite per affrontare alcune criticità del sistema educativo, oltre che per rafforzare la formazione culturale e identitaria dei giovani. Se ne parlerà nel corso di un incontro pubblico che il Movimento di cooperazione educativa, in collaborazione con l’amministrazione comunale, propongono per oggi alle 18:30, negli spazi del Centro di documentazione educativa di via Aldini, 22 a Cesena. L’incontro è aperto a cittadini, docenti, dirigenti scolastici, genitori, ricercatori, educatori e chiunque sia interessato all’ambito scolastico.