
Nuovo piano di protezione civile illustrato in due incontri alla città
Il nuovo piano di Protezione Civile di Cesenatico sarà presentato dall’amministrazione comunale in due serate, giovedì 12 alle 20.30 al Museo della Marineria per i residenti nei quartieri Centro-Boschetto, Ponente-Zadina, Valverde-Villamarina e Madonnina-Santa Teresa; e giovedì 19 sempre alle 20.30, al Cineteatro Letizia di Sala per i quartieri di Sala, Cannucceto, Borella-Villalta e Bagnarola.
La divisione tra i quartieri vuole essere solo un’indicazione, quindi chi lo desidera può partecipare ad entrambi gli incontri. Il piano, articolato e molto dettagliato, prende in esame le diverse situazioni di rischio dopo un’attenta analisi del territorio e delle sue specificità. Nel merito il documento è diviso in base alle situazioni di pericolo che possono venirsi a creare e diviso fra le situazioni cosiddette "con preannuncio" e quelle "senza preannuncio".
Tra le prime sono comprese criticità idraulica, criticità idrogeologica, criticità per temporali; gli eventi ’senza preannuncio’ sono invece terremoti, incendi boschivi, incidenti industriali e criticità sulla mobilità. A seguito della ricezione delle diverse allerte e dei diversi eventi, viene prevista l’apertura del Coc, il Centro operativo comunale.
Il presidio operativo, per tutto il periodo di validità delle allerte, predispone ed attiva rapporti informativi costanti con la Protezione Civile regionale, con la Prefettura di Forlì-Cesena, con il sindaco, e istituisce un raccordo con le altre strutture deputate al controllo, al monitoraggio ed alla predisposizione degli interventi di messa in sicurezza e di soccorso. In caso di necessità, il presidio operativo può richiedere l’attivazione dei volontari della Protezione Civile, tramite il personale del servizio sicurezza territoriale e Protezione Civile di Forlì-Cesena.
Giacomo Mascellani