EDOARDO TURCI
Cronaca

Palcoscenici d’Estate, eventi fino all’8 settembre

Con ’Palcoscenici d’Estate 2025’, Mercato Saraceno presenta una rassegna importante e ramificata che fino all’8 settembre trasformerà l’intero...

Con ’Palcoscenici d’Estate 2025’, Mercato Saraceno presenta una rassegna importante e ramificata che fino all’8 settembre trasformerà l’intero...

Con ’Palcoscenici d’Estate 2025’, Mercato Saraceno presenta una rassegna importante e ramificata che fino all’8 settembre trasformerà l’intero...

Con ’Palcoscenici d’Estate 2025’, Mercato Saraceno presenta una rassegna importante e ramificata che fino all’8 settembre trasformerà l’intero territorio comunale in palcoscenici all’aperto, sia nel centro storico, sia nelle frazioni e borghi.

Tra i principali eventi nel cuore cittadino, la terza edizione di Rievolution fest che quest’anno avrà il titolo ’Coscienza è Libertà’ (27 e 28 giugno): due giornate dedicate al pensiero critico, all’arte e all’impegno sociale, con incontri e concerti.

Poi, tre gli appuntamenti con ’Cinema di Vino’ (1, 15 luglio e 5 agosto): un format di grande successo che unisce cantine locali, gastronomia e proiezioni sotto le stelle.

Il ritorno, in veste raddoppiata, della Notte Saracena (25 e 26 luglio): la tredicesima edizione del festival di circo contemporaneo, artisti in strada, musica e sapori.

La prestigiosa rassegna regionale ’Burattini e figure’ organizzata dal teatro del Drago, arriva a Mercato il 6 luglio, con lo spettacolo di marionette ’Storie appese a un filo’ per famiglie e bambini.

Il concerto di Michele Fenati (21 giugno) in ’Lucio’, renderà omaggio a Dalla e Battisti. Il concerto del duo ’Adele e Ciuma’ andrà ad animare i giardini della scalinata (3 luglio).

La rassegna si chiuderà con la sagra del cappelletto, domenica 7 settembre, e la festa patronale, lunedì 8 settembre.

"Restituire vivacità al nostro centro storico è uno degli obiettivi strategici di questa Amministrazione – afferma Ignazio Palazzi, vice sindaco e assessore alla cultura – portare musica, arte e socialità nelle vie e nelle piazze del paese significa prendersi cura della nostra identità, sostenere il commercio locale, creare senso di appartenenza. E farlo in collaborazione con le associazioni rende tutto ancora più significativo".

Nelle frazioni i seguenti eventi: I Templari a Tornano (9 luglio), rievocazione storica a cura di Ca’ della Verena, la Festa sotto la Rupe a Linaro (19-20 luglio) e la Festa di Mezza Estate a Bora Bassa (1-2 agosto), il festival Borgo Sonoro che torna a San Romano per festeggiare i 25 anni di attività (2 agosto), spettacoli di burattini e marionette tra centro storico e il parco degli orti di Bora, (6 e 20 agosto), una serata argentina, dedicata a sapori e musiche dell’America latina, sempre a San Damiano (23 agosto) e la coinvolgente festa agreste a Ciola (31 agosto) presso il monte di San Vicinio.

Edoardo Turci