GIACOMO MASCELLANI
Cronaca

Piedibus, si riparte camminando tutti insieme

L’anno scorso il progetto ha coinvolto quattro istituti per un totale di 90 ’camminatori’ e 17 genitori accompagnatori

Piedibus, si riparte camminando tutti insieme
Piedibus, si riparte camminando tutti insieme

di Giacomo Mascellani

Cesenatico punta ancora sul Piedibus per incentivare la mobilità sostenibile e le buone pratiche che portano al benessere, coinvolgendo i bambini delle scuole. Sulla scorta dei buoni risultati ottenuti nell’anno scolastico scorso, il Comune e le scuole sono pronti per l’anno scolastico 2023-2024, grazie anche al sostegno di molti genitori, Legambiente e l’associazione ’Quelli di Sala’ ed altre realtà.

Il progetto del Piedibus nel primo circolo didattico ha coinvolto la scuola elementare ’2 agosto 1849’ di via Saffi in centro e la scuola elementare ’Leonardo Da Vinci’ di via Caboto a Ponente. Gli alunni che hanno preso parte all’iniziativa sono stati 50, con 8 genitori coinvolti come volontari e gli altri che hanno seguito l’iniziativa. Nel Secondo circolo didattico le scuole coinvolte sono state l’ex ’Villa Romagnoli’ a Sala e la scuola elementare di Villamarina, con 40 alunni coinvolti e 9 genitori volontari.

Per tutti i partecipanti è previsto anche quest’anno un riconoscimento simbolico, con la premiazione di tutti i ’piedibussini’, come è avvenuto all’inizio di quest’anno al Palazzo del turismo ’Primo Grassi’, con la consegna della pergamena di ’Ambasciatori della Mobilità Sostenibile’. E’ interessante anche il risultato dal punto di vista ambientale di questa iniziativa, in quanto per il percorso svolto e per il numero di adesioni, si stima che siano stati risparmiati circa 800 chilogrammi di anidride carbonica emessi nell’aria. Inoltre il Piedibus, come del resto gli incentivi all’uso della bicicletta, portano piccoli e grandi benefici anche per le tasche di mamma e papà, specie oggi con la benzina che sfiora i 2 euro al litro.

Ecologia ed economia, sono dunque le due gambe su cui si può reggere questa interessante esperienza sotto il profilo educativo. La vicesindaca di Cesenatico Lorena Fantozzi ci crede: "Il Piedibus è una bellissima realtà per le scuole e ci tengo a ringraziare i genitori volontari, con l’auspicio che nel nuovo anno scolastico si possa contare su ancora più persone. Come Amministrazione siamo molto legati a questo progetto e grati anche alle famiglie che scelgono questa modalità di trasporto sostenibile per i propri figli. Il nostro obiettivo è allargare ulteriormente la partecipazione". Francesco Occhipinti, presidente di Legambiente Forlì-Cesena, vuole dare nuovi stimoli all’iniziativa: "Se l’Amministrazione porterà avanti il progetto noi ci impegneremo ancor di più. Faccio un appello ai genitori per fare i volontari, perchè i risultati sinora ottenuti sono buoni, ma per crescere è importante l’aiuto di tutti".