Pronto il richiamo del vaccino anti-Covid: priorità a ‘fragili’ e anziani

La campagna di vaccinazione anti-Covid riparte in Emilia-Romagna con la consegna delle prime 60.480 dosi di vaccino monovalente adattato alla variante XBB.1.5. Sarà possibile vaccinarsi a partire dal 16 ottobre, con priorità per anziani, fragili e operatori sanitari. Richiamo con vaccino aggiornato di Pfizer a distanza di 6 mesi.

Pronto il richiamo del vaccino anti-Covid: priorità a ‘fragili’ e anziani
Pronto il richiamo del vaccino anti-Covid: priorità a ‘fragili’ e anziani

Riparte, per ora rivolta principalmente agli anziani e ai ‘fragili’, la nuova fase della campagna di vaccinazione anti-Covid. Sono arrivate in Emilia-Romagna le prime 60.480 dosi di vaccino anti Covid monovalente adattato alla variante XBB.1.5: è la prima consegna, che - come le successive - interessa l’intero territorio regionale, delle quasi 650mila dosi (esattamente 649.920) previste dal ministero della Salute per la nostra regione. Si tratta della nuova formulazione di vaccino Comirnaty (Pfizer) Omicron XBB.1.5 a mRNA approvata da Ema e Aifa e destinata, con concentrazioni diverse, sia agli adulti (dai 12 anni in su) sia ai bambini (dai 6 mesi agli 11 anni).

A partire dal 16 ottobre sarà possibile vaccinarsi attraverso i consueti canali: medici di medicina generale, pediatrie di comunità, farmacie convenzionate che aderiscono alla campagna vaccinale e nelle varie sedi individuate sul territorio in tutte le province (ad esempio Case della Comunità, ospedali, poliambulatori) consultabili sui siti internet delle singole Ausl.

Nel frattempo, vista la scarsa disponibilità di dosi, insufficienti a garantire l’immediata e adeguata copertura di tutte le categorie obiettivo della campagna vaccinale, in questi giorni si potrà iniziare a vaccinare la popolazione più fragile o a rischio: residenti nelle CraRsa e operatori sanitari e socio-sanitari.

La dose di richiamo con i vaccini aggiornati, preferibilmente in co-somministrazione con il vaccino antinfluenzale, sarà offerta prioritariamente alle categorie di cittadini individuate nella circolare ministeriale, tra cui: persone over 60; fragili di età compresa tra i 6 mesi e i 59 anni; ospiti delle strutture per lungodegenti; donne che si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza o nel periodo post partum comprese le donne in allattamento; operatori sanitari e sociosanitari. Il richiamo con il vaccino aggiornato di Pfizer, di norma, ha una valenza di 12 mesi. È raccomandato a distanza di 6 mesi dall’ultima dose di vaccino.