I quattro scenari da Roma all'Emilia

Bologna, 1 settembre 2019 - Quattro punti cardinali da Roma all’Emilia-Romagna. Primo, il programma di governo. Secondo, la scelta del commissario europeo. Terzo, le elezioni regionali e le alleanze. Quarto, l’autonomia e il peso della regione seconda manifattura italiana. Punti legati da un filo che unisce le necessità del Nord, del mondo dell’impresa e del lavoro, di quella parte d’Italia moderata in cerca di rappresentanza.

Primo punto: il nuovo governo dovrà affrontare la legge di Bilancio e sterilizzare l’aumento dell’Iva. La maggior benevolenza accennata da Bruxelles a Francoforte e la buona reazione dei mercati a un esecutivo pro Europa potrebbero consentire risorse insperate da spendere per la crescita anzichè in assistenzialismo. Per dirla alla Cottarelli: prima di pensare come redistribuire il reddito, meglio pensare a come crearlo

Secondo punto: fuori tempo massimo, la scadenza era il 26 agosto, l’Italia è l’unico paese a non avere ancora fatto il nome del commissario europeo. Chi tardi arriva, male alloggia. I nomi che circolano da proporre a Ursula Von der Layen non mancano. Ipotesi, in libera circolazione. Probabile che la scelta sia frutto anche degli equilibri del futuro governo. Terzo punto: le elezioni in Emilia-Romagna. Regione simbolo del centrosinistra, ma anche dell’avanzata della Lega che, muovendo da Ferrara a Forlì, sembrava lanciatissima alla conquista della presidenza.

Fino allo stop del Papeete di Milano Marittima che mette fine al primo governo Conte, ma ribalta analisi e quadro politico anche lungo la via Emilia. Da un lato e dall’altro. Il governatore Stefano Bonaccini ha detto no ad accordi con i 5 Stelle, ma è improbabile che alleati a Roma si scannino in Emilia. La strategia resta quella di una lista ol suo nome che guardi a sindaci e civici: se punterà anche al mondo moderato avrà una freccia in più al proprio arco. Dall’altra parte, la Lega candida Lucia Borgonzoni la cui strada appariva spianata anche per la forza di Matteo Salvini. Almeno fino alla crisi dell’8 agosto e a un altro fatto, bolognese, rilevante: nel capoluogo Annamaria Bernini e il nuovo coordinatore regionale, il bresciano Adriano Paroli, hanno lanciato il laboratorio Emilia dopo il passaggio a Fratelli d’Italia del peso massimo Galeazzo Bignami, seguito da un nutrito gruppo di big ormai ex azzurri. Paroli garantisce di volere che il centrodestra corra unito, ma il suo mandato è anche individuare candidati per la presidenza della Regione da mettere sul tavolo degli alleati assieme alla carta Borgonzoni. Anche in questo si guarda alle esperienze civiche. Contendere l’Emilia-Romagna, significa conquistare una Regione che – nell’Italia a crescita zero certficata dall’Istat– negli ultimi anni è diventata la seconda manifattura del Paese, superando il Veneto pur rimanendo dietro la Lombardia.

La produzione – stando al solo sistema Confindustria – vale 335,3 miliardi di euro, quasi la metà (il 49%) proviene dal triangolo Bologna, Modena e Ferrara. E’ una struttura produttiva innovativa – le domande di brevetto europeo tra il 2009 e il 2017 sono state oltre 4.200 – all’altezza della competizione globale, fortemente legata all’export soprattutto in Germania , Francia, Stati Uniti e – sempre più – Cina. Una regione consapevole che se è vero che, nel mondo globale, il battito di ali di una farfalla in Giappone può scatenare una tempesta in Texas, figuriamoci cosa può provocare in Italia una recessione in Germania.