Forlimpopoli (Forlì9, 25 giugno 2022 - La festa, finalmente, abbia inizio! Non che la Festa Artusiana di Forlimpopoli sia venuta meno nei due anni di pandemia: lo spostamento ad agosto della kermesse dedicata a Pellegrino Artusi, ne aveva salvato entrambe le edizioni, ma tornare a festeggiare nelle tradizionali nove serate tra fine giugno e gli inizi di luglio, ha tutto un altro sapore. La cittadina romagnola attira a sé frotte di appassionati di buona cucina, amanti di passeggiate serali immersi in spettacoli itineranti, curiosi di ammirare le installazioni artistiche dedicate al padre indiscusso della cucina italiana o di scoprire il prodotto di nicchia di una delle decine di aziende che usano il palcoscenico, messo a disposizione dal Comune artusiano, per proporsi al grande pubblico. Da stasera fino a domenica 3 agosto ce n’è per tutti i gusti. Oltre 50 ristoranti disseminati su tutto il centro storico, in aggiunta alla decina di ristoranti di Forlimpopoli che, per l’occasione, rinnovano il loro menù dedicando grande spazio alle ricette del manuale di Artusi. Tutte le sere nella piazza principale, ribattezzata per l’occasione ‘piazza Pellegrino Artusi’, saranno protagonisti i prodotti di qualità delle diverse aree regionali, con banchi dove degustare e acquistare. E poi c’è un ricco cartellone, che mette insieme una settantina di appuntamenti tra spettacoli, concerti, incontri con autori, convegni, laboratori di degustazione, animazioni per bambini. Ogni sera un vero e proprio caleidoscopio di eventi. Anche in questa 26esima edizione la Festa si apre (alle 17) alla chiesa dei Servi, con un convegno, che sarà dedicato a ‘Cucina di casa e cucina professionale’. Promosso da Casa Artusi in collaborazione con Alma, la Scuola Internazionale di cucina italiana di Colorno (Parma), l’incontro metterà a fuoco l’interazione costruttiva fra ambito domestico e professionale, che caratterizza la cucina italiana. Vari gli appuntamenti di spettacolo previsti nel corso della serata. Alle 20,45 nel fossato della Rocca, spazio dedicato ai bambini e alle famiglie, arriverà Gambeinspalla Teatro con Il sogno, show a base di bolle di sapone e clownerie. Alle 21, nell’arena di piazza Fratti andrà in scena il concerto di Bend-it, big band slovena di musica swing guidata dal sassofonista di fama internazionale Lovro Ravbar. In programma un omaggio a Billy Holiday ed Ella Fitzgerald, le interpreti più famose dello swing, ma anche altri brani del Novecento e pezzi originali firmati da Ravbar. Triplo spettacolo, alle ore 21, 22.15 e 23, in piazza Pompilio con il One-Man Show di Fabius, esilarante connubio fra comicità e tecniche circensi. Infine, a partire dalle 21,15 tra via Costa, piazza Pompilio e piazza Trieste andrà in scena Paolo Rech con il suo Ri-Show: spettacolo di burattini itinerante. Attesa domani per la finale del Premio Marietta, dedicato a cuochi non professionisti, e per il conferimento del Premio Marietta ad Honorem per l’attrice Maria Pia Timo. Il più che cospicuo programma della festa è consultabile nel sito festartusiana.it.