MENU
  • ABBONAMENTI
    • Digitale
    • Cartaceo
    • Offerte promozionali
    • Prodotti
  • LEGGI IL GIORNALE
  • Quotidiano.net
  • il Resto del Carlino
  • La Nazione
  • Il Giorno
  • Il Telegrafo
EDIZIONI
  • Ancona
  • Arezzo
  • Ascoli
  • Bergamo
  • Bologna
  • Brescia
  • Cesena
  • Civitanova Marche
  • Como
  • Cremona
  • Empoli
  • Fano
  • Fermo
  • Ferrara
  • Firenze
  • Forlì
  • Grosseto
  • Imola
  • La Spezia
  • Lecco
  • Legnano
  • Livorno
  • Lodi
  • Lucca
  • Macerata
  • Mantova
  • Martesana
  • Massa Carrara
  • Milano
  • Modena
  • Montecatini
  • Monza Brianza
  • Pavia
  • Pesaro
  • Pisa
  • Pistoia
  • Pontedera
  • Prato
  • Ravenna
  • Reggio Emilia
  • Rho
  • Rimini
  • Rovigo
  • Sarzana
  • Sesto
  • Siena
  • Sondrio
  • Sud Milano
  • Umbria
  • Varese
  • Viareggio
Localmente
  • AgrigentoOggi
  • Casteddu On Line
  • Cityrumors
  • Il Crotonese
  • L'Immediato
  • LecceNews24
  • Quotidiano Piemontese
  • Senza Colonne News
  • Zoom 24
Codici Sconto
  • Codice Sconto Groupon
  • Codice Sconto Nike
  • Codice Sconto Zalando Prive
  • Coupon Unieuro
  • Codice Sconto ePRICE
Network
  • Quotidiano.net
  • il Resto del Carlino
  • La Nazione
  • Il Giorno
  • Il Telegrafo
  • Cavallo Magazine
  • Motori
  • Guida TV
  • Hardware Upgrade
  • Pinkitalia
  • Pronto Imprese
  • Ubitennis
  • Atleti Speciali
il Resto del Carlino Tutte le notizie in tempo reale dall'Emilia Romagna e dalle Marche
  • Cronaca
  • Sport
  • Cosa fare
  • Edizioni
    • Ancona
    • Ascoli
    • Bologna
    • Cesena
    • Civitanova Marche
    • Fano
    • Fermo
    • Ferrara
    • Forlì
    • Imola
    • Macerata
    • Modena
    • Pesaro
    • Ravenna
    • Reggio Emilia
    • Rimini
    • Rovigo
  • A22 INCIDENTI
  • SESSO
  • SCROCCONE
  • DIABETE
  • ISOLA FAMOSI
  • Inizia ricerca
  • Speciali
    • TUI
    • FICO - EATALY WORLD
    • Innovazione Tecnologica
    • Italia Slow Tour
    • PREMIO MASCAGNI
    • SPOSI
    • TOP AZIENDE
    • QN Economia
    • Fuoriporta
    • TEATRI IN REGIONE
    • 130 Pagine
    • Sesto cerchio
    • CNA Bologna
    • Fatturazione Elettronica
Chiudi
  1. Home
  2. Cosa Fare
Pubblicato il 8 agosto 2018

Notte San Lorenzo 2018, ecco i planetari per ammirare stelle e pianeti

“E quindi uscimmo a riveder le stelle”. Come facciamo ad ammirare e riconoscere astri e pianeti? Ci vengono in aiuto i planetari, grandi e accoglienti cupole dove – con tecnologie avanzate e la guida di esperti divulgatori – possiamo davvero sentirci a due passi dal cielo: un’idea divertente e istruttiva anche anche per un pomeriggio con tutta la famiglia.

LEGGI ANCHE "Vi faccio vedere le stelle dalla mia casa sull'albero"

LEGGI ANCHE Quando e dove vedere le stelle cadenti

(a cura di Stefano Marchetti)

Ultimo aggiornamento il 8 agosto 2018 alle 17:45
Condividi Condividi Tweet Tweet WhatsApp WhatsApp Invia tramite email Invia tramite email
1/4
Notte San Lorenzo 2018, ecco i planetari per ammirare stelle e pianeti

Il planetario civico 'Martino' di Modena

Il planetario civico ‘Martino’ diModena (viale Barozzi 31) è stato concepito come un ‘teatro degli astri’: sotto la cupola di dieci metri di diametro, grazie al proiettore Zeiss si può simulare il moto della volta celeste, con la posizione del sole, della luna e dei pianeti, per varie località della Terra in diversi giorni dell’anno. Marte appare nel suo colore rossastro, Giove ha la caratteristica striscia di nubi equatoriali, Saturno presenta il suo tipico sistema di anelli: ben 32 proiettori su due sfere (una per ciascun emisfero) consentono di mostrare il cielo delle stelle fisse, circa cinquemila, oltre alle nebulose di Orione e Andromeda e agli ammassi stellari, comele Pleiadi. Venerdì 10 agosto, ore 21.00 - la serata 'Le stelle di San Lorenzo, lo sciame metorico delle Perseidi' con Rita Scaffidi Info: www.planetariodimodena.it

2/4
Notte San Lorenzo 2018, ecco i planetari per ammirare stelle e pianeti

Museo del Cielo e della Terra di San Giovanni in Persiceto (Bologna)

Lo spettacolo della volta celeste è di casa anche al Museo del Cielo e della Terra di San Giovanni in Persiceto (Bologna): il planetario, corredato di cinquanta poltroncine, permette di ‘esplorare’ il cielo dal Polo Nord all’equatore, o di seguire lo spostamento del sole attraverso le costellazioni dello zodiaco. “Il planetario – spiegano i responsabili – è collegato con il telescopio del vicino osservatorio astronomico, e quindi sulla cupola schermo possono essere proiettate non solo riproduzioni virtuali, ma anche le immagini reali degli oggetti celesti”. E attraverso una serie di specchi, l’eliostato porta il sole... su un tavolino, e consente di osservare a occhio nudo anche le eclissi. Info: www.museocieloeterra.org

3/4
Notte San Lorenzo 2018, ecco i planetari per ammirare stelle e pianeti

Planetario di Ravenna

A Ravenna, il planetario (inaugurato nel 1985) è immerso nei giardini pubblici, fra la stazione ferroviaria e la Loggetta Lombardesca, sede del Mar: sotto la sua cupola di otto metri, grazie all’apparecchiatura Zeiss, è possibile vedere più di tremila stelle dei due emisferi, dalla costellazione di Cassiopea alla Croce del Sud. “Il cielo stellato, qui, si può apprezzare nelle migliori condizioni ambientali, cioé senza inquinamenti atmosferici o il disturbo dell’illuminazione notturna”, fanno notare gli esperti. E la simulazione permette anche di velocizzare i movimenti degli astri, ‘concentrando’ in pochi minuti il passaggio fra il giorno e la notte. Quando le condizioni atmosferiche e il meteo lo permettono, le attività si spostano anche all’esterno, per osservazioni ‘dal vivo’ al telescopio. Info. www.planetarioravenna.it

4/4
Notte San Lorenzo 2018, ecco i planetari per ammirare stelle e pianeti

Museo della Scienza di San Martino di Saltara (Pesaro Urbino)

E il nostro viaggio fra le vaghe stelle dell’Orsa ci porta anche a San Martino di Saltara (Pesaro Urbino), dove la villa del Balì ospita l’omonimo museo della scienza: al suo interno troviamo anche il planetario dedicato a Giuseppe Occhialini, padre dell’astrofisica, nativo di Fossombrone: speciali rappresentazioni da 45 minuti conducono gli spettatori fra le meraviglie della notte, abbracciando l’astronomia e la mitologia, i pianeti e i miti che hanno alimentato. Perché passano gli anni e cambiano le civiltà, ma tutto scorre sotto lo stesso cielo. 10, 11, 12 agosto tre serate per ammirare lo sciame delle Perseidi:  street food ogni sera diverso, stuoini per ammirare il cielo comodi, telescopi, osservazioni del cielo ad occhio nudo, spettacoli scientifici, un kit da astronomo da assemblare e portare a casa Info: www.museodelbali.it

Condividi Condividi Tweet Tweet WhatsApp WhatsApp Invia tramite email Invia tramite email
il Resto del Carlino
Iscriviti alla newsletter
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie
Potrebbe interessarti anche
Riserva ambrato e tonic

I cocktail dell'estate. Dal Mojito allo Spritz: le ricette

L'amore è tratto

San Valentino, un amore di menu

Mercatini di Natale al via a Merano

Mercatini di Natale a Merano

Potrebbe interessarti anche
Il misterioso Castello di Bardi

Halloween in 5 castelli

Anguilla protagonista a Comacchio

Settembre, tempo di sagre: ecco dove

Covoni di fieno a Sutrio in Carnia

La Montagna d'estate

Monrif.net Srl
A Company of Monrif Group
Dati societariISSNPrivacy

Copyright© 2019 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
  • Emozioni quotidiane
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto