Bologna, 28 ottobre 2023 – Il cielo notturno stasera non si fa mancare nulla: eclisse parziale di Luna e poi ben visibili Saturno e Giove con i suoi ‘cinque’ satelliti. Questa sera, in occasione della Luna piena di ottobre dalle 21 e 30 alle 23, circa è prevista una eclisse parziale di Luna.

"Il fenomeno – spiega l’astrofisico Romano Serra - non sarà particolarmente evidente perché solo un 10% della superficie lunare sarà interessata dall’evento. E per la maggioranza delle persone che osserveranno il fenomeno, l’evento sarà confuso con la ipotetica presenza di una nube che oscurerà la parte sud - est del nostro satellite. Per chi vorrà invece porre particolare attenzione al fenomeno va ricordato che la curvatura dell’ombra della Terra proiettata sul disco lunare è una condizione e strumento per misurare la distanza della luna stessa”.
E l’esperto continua: "Infatti, in occasione delle eclissi di Luna possiamo fare una foto e sulla base di questa immagine poi possiamo costruire graficamente le dimensioni del cerchio dell’ombra terrestre. In questo cerchio ci stanno dalle 2 alle 3 volte i cerchi che rappresentano la dimensione della Luna. Di questo se ne accorse anche Aristarco di Samo nel 250 a.C. circa e con questo stimò la distanza della Luna. Ed anche noi, usando queste informazioni possiamo fare la stessa operazione”.
Eclissi parziale di Luna a parte, questa sera, a parere di Serra, è forse più interessante osservare i pianeti. "Saturno – sottolinea l’astrofisico - sarà in meridiano alle 21 mentre Giove sarà poco sotto a sinistra del Luna (10 gradi di distanza circa) molto brillante. E se si riesce ad osservarlo con un binocolo si vedranno i 4 satelliti Medicei che scoprì Galileo, più un'altra debole stellina ma visibile la HD 16150 della costellazione del Toro. Stasera insomma sembrerà che i satelliti gioviani siano cinque”.