CronacaCeliachia dai sintomi alla diagnosi: in Italia colpito un bimbo su 60

Celiachia dai sintomi alla diagnosi: in Italia colpito un bimbo su 60

Elena Lionetti, della Clinica Pediatrica dell'Università Politecnica delle Marche di Ancona: "Le forme più frequenti della condizione comprendono dolori addominali, stipsi e anemia da carenza di ferro"

Celiachia in aumento nei bambino: uno su 60 colpito in Italia
Celiachia in aumento nei bambino: uno su 60 colpito in Italia

Ancona, 16 marzo 2023 - Il tasso celiaci in Italia è uno dei più alti al mondo, con circa un bambino su 60, ma potrebbero essere molti di più: la sottodiagnosi della malattia rappresenta infatti un problema non da poco. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista Digestive and Liver Disease, condotto dagli scienziati della Società Italiana di Gastroenterologia ed Epatologia Pediatrica (Sigenp), e ricercatori universitari (Unità Operativa di Gastroenterologia Pediatrica e Fibrosi Cistica dell'Università di Messina e Clinica Pediatrica dell'Università Politecnica delle Marche di Ancona). Il gruppo di ricerca ha presentato i risultati del lavoro oggi alla sede del Ministero della Salute a Roma. I ricercatori hanno considerato i dati di circa 9000 alunni delle scuole elementari di Ancona, Verona, Padova, Milano, Roma, Salerno, Bari e Reggio Calabria. Influenza intestinale: sintomi, come si trasmette e come curarla Celiachia e complicanze gravi La celiachia, spiegano gli esperti, se non diagnosticata precocemente, può portare a complicanze tardive anche gravi, come osteoporosi, infertilità o tumori. "Malgrado il crescente interesse verso questa condizione nell'ambito medico e generale - osserva Romano, presidente della Sigenp - i casi di celiachia non diagnosticati restano troppo numerosi". Nel corso dello screening gli scienziati hanno raccolto...

Hai già un abbonamento?
Questo articolo è riservato agli abbonati

Accedi senza limiti a tutti i contenuti di ilrestodelcarlino.it e dei siti collegati.Naviga senza pubblicità!

ABBONAMENTO SETTIMANALE

0,99 € a settimanaper 6 mesi. A seguire 2,49 € /settimana
Nessun vincolo di durata. Disdici quando vuoi
mese
anno