Long covid, lo studio: "Per mesi stanchezza e difficoltà respiratoria"

I sintomi svelati da una ricerca del Sant'Orsola a mesi dalla negativizzazione

Bologna, 25 gennaio 2022 -  Lo chiamano long covid. Si traduce nel fatto che i pazienti che hanno avuto la polmonite bilaterale interstiziale, tipica del covid, hanno trascichi per mesi, forse per sempre. 

L'aggiornamento Bollettino Covid delle Marche  Emilia Romagna

Green pass dopo la terza dose: come scaricarlo - Fine quarantena e isolamento, le regole in Emilia Romagna - Covid oggi Emilia Romagna: chi non si vaccina rischia 36 volte in più

E’ il risultato dello studio osservazionale condotto dalla Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria del Policlinico di Sant’Orsola di Bologna, diretta dal professore Stefano Nava, recentemente pubblicato sulla rivista internazionale Respiration. Sono cento le persone inserite nello studio, tutte seguite da 'follw up', ossia assistenza prolungata e continuativa, nell'ambulatorio pneumologico specialistico "Post Covid" dopo il ricovero ospedaliero, avvenuto durante la prima ondata Covid-19.

Il bollettino covid di oggi in Veneto, MarcheRimini, parla il medico sopravvissuto al Covid: "Non farò più il dottore" - No vax, insulti a Bonaccini e Lepore sui muri della Regione Emilia Romagna: "Nazisti" - Covid Bologna, 200mila contagi in 24 mesi. Ricoveri: rapporto No vax-vaccinati 60-40%

Le conclusioni

E le conclusioni sono poco rassicuranti: “Per nessuno dei cento pazienti la malattia da Sars-Cov-2 è stata una semplice “polmonite”, anzi, ha creato profonde ferite, non solo del corpo, che lasceranno una cicatrice forse indelebile. Per quanto possa contare, la possibilità di essere accompagnati, nella ripresa dopo il ricovero, dal personale che li ha curati durante la fase acuta, è stato per molti pazienti un valore aggiunto dell’ambulatorio, che ad oggi segue più di 300 pazienti".

Dpcm negozi, il Green pass serve anche per ritirare la pensione in Posta - Dad e covid a scuola: con quanti positivi scatta e le nuove regole

I sintomi

Nel 60% dei casi i pazienti con Covid a due mesi dalla dimissione sono ancora sintomatici, percentuale che si riduce a 6 mesi ma che rimane comunque alta, il 40%. I sintomi più frequentemente riportati sono: fatica a respirare, debolezza e tosse, seguono dolore toracico, tachicardia, disturbi dell'equilibrio, nausea o febbricola. 

Quarantena e isolamento, le regole per chi ha la terza dose in Emilia Romagna

Le cure post covd

L'originalità di questo studio è legata al fatto che gli stessi pazienti sono stati rivalutati a due e a sei mesi dalla dimissione, mentre la maggior parte degli studi sul follow up ad oggi disponibili in letteratura riguardano una sola valutazione. A due mesi sono stati eseguiti visita, prove di funzionalità respiratoria, test del cammino dei sei minuti (per valutare la tolleranza e la saturazione sotto sforzo), ecografia polmonare e radiografia del torace. A sei mesi dalla dimissione la valutazione ha incluso anche una Tac torace ad alta risoluzione, al fine di indagare l'evoluzione radiologica della polmonite da Covid-19. 

Sei mesi per un miglioramento

Le prove di funzionalità respiratoria dello studio individuano un miglioramento significativo della funzionalità polmonare da due a sei mesi, con l'86% dei pazienti che mostrano una spirometria nella norma a sei mesi dalla dimissione. L'esame funzionale che più spesso si rivela alterato a sei mesi è la diffusione alveolo-capillare del monossido di carbonio (DLCO), un test che misura la capacità della membrana alveolo capillare del polmone di scambiare l'ossigeno. E' infatti proprio questa struttura polmonale quella maggiormente attaccata dalla polmonite da covid e il recupero completo può richiedere anche più di sei mesi.

Il test del cammino dei sei minuti mostra che i pazienti che hanno avuto una polmonite interstiziale più severa in acuto, a due mesi dalla dimissione percorrono distanze inferiori e tendono ad avere una desaturazione maggiore sotto sforzo. Tali dati tendono comunque a migliorare nel tempo, lasciando intendere una progressiva ripresa della tolleranza allo sforzo; anche in assenza di un programma riabilitativo standardizzato.

Radiologicamente la maggior parte (64%) dei pazienti presenta, a due mesi dal ricovero, alterazioni all'esame dei raggi X al torace; tuttavia, confrontando la Tac del torace eseguita durante il ricovero ospedaliero con quella condotta a sei mesi, si può notare una progressiva riduzione dell'estensione della malattia e della densità delle consolidazioni polmonari. Ancora una volta, le Tac torace che mostrano quadri più severi a sei mesi sono quelle dei pazienti che sono stati più gravi durante il ricovero.

Solo il 26% delle Tac a sei mesi sono completamente "ripulite": tuttavia, per sua natura, la polmonite interstiziale richiede molto tempo per risolversi radiologicamente, e come in tutte le polmoniti, la guarigione clinica precede quella radiologica.

Super Green pass e validità: cosa c'è da sapere