Per approfondire:
- Articolo: Covid, il bollettino dell'Emilia Romagna
- Articolo: Novavax in Italia a febbraio: come funziona e quello che c'è da sapere
- Articolo: Tampone fai da te: l’autotest funziona. In tre giorni arrivano certificato e Green pass
- Articolo: Fine quarantena e isolamento, le regole in Emilia Romagna
- Articolo: Quarantena e isolamento, le regole per chi ha la terza dose in Emilia Romagna
- Articolo: Quarantena e isolamento Covid in Emilia Romagna, le nuove regole con i tamponi rapidi
- Articolo: Covid, tampone positivo: cosa fare e quanto dura l'isolamento
- Articolo: Dad e covid a scuola: con quanti positivi scatta e le nuove regole
- Articolo: Tampone per isolamento in Emilia Romagna: come fare
- Articolo: Tampone rapido fai da te, come funziona
Cesena, 22 gennaio 2022 - Strade deserte, serrande abbassate, scuole in progressivo svuotamento. La grande ondata Covid che veicola Omicron, meno letale delle precedenti ma tanto più contagiosa, sta innescando un’altra sorta di lockdown. Tanto da indurre un largo dibattito sulla possibilità che cambino le regole per chi ha contratto il contagio ma, grazie alla vaccinazione con tre dosi, non ne patisce i sintomi. Ancora una volta vale il parere di un esperto: il professor Vittorio Sambri, microbiologo e docente universitario, direttore dell’Unità di Microbiologia del Laboratorio Unico di Pievesestina di Cesena dove si processano fino a 10 mila tamponi al giorno.
© Riproduzione riservata