Per approfondire:
- Articolo: Ferrara, un mare di alghe invade la laguna: a rischio gli allevamenti di vongole
- Articolo: Siccità in Emilia Romagna: per ora niente razionamenti d'acqua
- Articolo: Siccità, appello dal Cimone: "Servono nuovi laghi artificiali"
- Articolo: Emergenza idrica: terreni mai stati così aridi
- Articolo: Cabina di regia, l’Emilia-Romagna dichiara lo stato di crisi regionale
Bologna, 22 giugno 2022 - La siccità fa sempre più paura, con il fiume Po sorvegliato speciale dove la mancanza cronica d'acqua "che investe l'intero bacino idrografico del fiume Po sta provocando condizioni molto critiche per la navigazione fluviale". Ferrara, un mare di alghe invade la laguna: a rischio gli allevamenti di vongole Per questo l'Aipo (l'Agenzia interregionale per il fiume Po) sconsiglia la navigazione a motore lungo il "grande fiume" dove ci sono meno di 50 centimetri d'acqua anche in punti all'interno del canale". Inoltre "ci possono essere ulteriori criticità in corrispondenza dei passaggi sotto i ponti, dove può rendersi necessario utilizzare un tracciato diverso rispetto a quello di norma utilizzato e segnalato". La tempesta perfetta Meuccio Berselli, segretario generale dell'Autorità distrettuale del fiume Po-MiTE, spiega come si è arrvati a questo punto: "Non è ancora cominciata l'estate e siamo in assenza di risorse idriche, è la tempesta perfetta", dice in un video di aggiornamento sulla situazione di grave siccità del bacino padano. Intanto in Emilia Romagna Bonaccini ha firmato lo stato di emergenza per accedere agli stanziamenti nazionali, anche se per ora non è previsto il razionamento dell'acqua. E mentre a Reggio Emilia si parla di crisi straordinaria e si pensa di velocizzare la costruzione della diga, anche nelle Marche la situazione è destinata a peggiorare. L'emergenza siccità è all'attenzione del governo e il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli ha convocato "questo pomeriggio una riunione con il Mite e la Protezione civile per fare il punto della situazione sui temi dell'agricoltura". Caldo e siccità, diminuisce la produzione del frumento dal 30 al 50% nel ferrarese Perché è la tempesta perfetta È la tempesta perfetta, spiega, "perché negli ultimi 6-8 mesi la neve dell'inverno ha raggiunto un picco di meno 60-70%", influendo negativamente sullo "stoccaggio dell'acqua ...
© Riproduzione riservata