Fermo pesca 2023 in Adriatico: dove e quanto dura

Per tre settimane attività vietata in tutto l’Adriatico, anche se ci sono eccezioni. Coldiretti: “Sarà comunque possibile trovare prodotto italiano fresco”

Ancona, 18 agosto 2023 - Arriva anche nella zona bassa delle Marche il fermo pesca in Adriatico: i pescherecci resteranno quindi fermi in porto dal 19 agosto fino al 24 settembre anche nel tratto di costa da San Benedetto e Termoli, dopo che la flotta aveva già interrotto le attività da Trieste ad Ancona e da Manfredonia a Bari. Fino a sabato 9 settembre, dunque, il fermo pesca sarà attivo in tutto il mare Adriatico. Dal 9, riprenderà l’attività solo nel tratto fra Trieste e Ancona, dove era stata interrotta dal 29 luglio. 

Fermo pesca 2023: pescherecci in porto in tutto l'Adriatico
Fermo pesca 2023: pescherecci in porto in tutto l'Adriatico

Leggi anche: Emergenza granchio blu: chiesto lo stato di emergenza nazionale

Fermo pesca: chi può lavorare

Lo rende noto Coldiretti Impresapesca, rilevando che "come lo scorso anno, in aggiunta ai periodi di fermo fissati i pescherecci dovranno effettuare ulteriori giorni di fermo a seconda della zona di pesca e del tipo di risorsa pescata". Coldiretti Impresapesca precisa in una nota che "sarà comunque possibile trovare prodotto italiano, dal pesce azzurro come le alici e le sarde, al pesce spada, ed inoltre spigole, orate, sogliole, cannocchie, vongole e cozze provenienti dalle barche della piccola pesca, dalle draghe e dall'acquacoltura".

Il nodo della pesca a strascico

Il fermo, prosegue la nota, "cade quest'anno in un momento difficile, con la spada di Damocle delle nuove linee di indirizzo del Commissario alla Pesca ed all'Ambiente Virginijus Sinkevicius che pende sulla Flotta Italia. La misura più dirompente - si rileva - è il divieto del sistema di pesca a strascico. Ma le nuove linee prevedono anche la restrizione delle aree di pesca con tagli fino al 30% di quelle attuali, con scadenze ravvicinate nel 2024, 2027 per concludersi nel 2030".

A cosa serve il fermo pesca

Secondo Coldiretti Impresapesca "il fermo non deve essere una mera restrizione dei tempi di pesca, misure già abusate dai regolamenti comunitari, ma deve avere come obiettivo quello di tutelare le risorse target nelle fasi biologiche più importanti quali la nascita e l'accrescimento dei giovanili, una fase di tutela che non può essere disgiunta dalla attenzione alla sostenibilità economica delle imprese di pesca coinvolte alla misura di fermo e dalla sostenibilità sociale per la tenuta dei territori costieri e delle tante economie collegate alla produzione ittica quali il commercio, la ristorazione, il turismo e la cantieristica".

Il decreto sul fermo pesca 2023